Le offerte attive per sottoscrivere un Mutuo 100%

Nella selezione di un mutuo destinato all’acquisto della prima casa vanno prese in considerazione numerose variabili. La prima fra queste è la compatibilità tra l’importo necessario e la cifra massima che la finanziaria si rende disponibile ad emettere.

Come ottenere un mutuo al 100%

Individuare oggi sul mercato creditizio italiano dei mutui al 100% rappresenta un’impresa assai ardua. Ipotizziamo l’acquisto di una prima abitazione del valore di 220 mila euro, da parte di un compratore di 35 anni con reddito mensile netto di 2.200 euro, che desidera coprire l’intero importo dell’acquisto in 20 anni.

Mutui casa: i migliori al cento per cento

 La tipologia di mutuo più appetibile per chi acquista la prima casa o, in generale, un immobile, è il mutuo al 100%, ovverosia quello che finanzia l’intero importo e per il quale, di conseguenza, l’acquirente non deve mettere sul piatto la liquidità da versare in anticipo. Per questo il mutuo 100% è ideale per le famiglie a reddito fisso, che non hanno risparmi messi da parte per comprare casa, ma anche e soprattutto per le giovani coppie che, facendo leva sul mutuo 100%, e su un piano di ammortamento lungo, dai 30 ai 40 anni, possono pagare mensilmente una rata relativamente bassa. Per la stipula di un mutuo 100% non ci sono di norma limitazioni o vincoli sulla tipologia del tasso applicato sulle rate, che può essere quello fisso oppure il variabile. Pur tuttavia, rispetto al mutuo fino all’80%, ai fini della stipula del mutuo 100% la banca è obbligata a chiedere delle garanzie aggiuntive che possono spaziare da un’apposita polizza alla messa in garanzia di asset quali, ad esempio, titoli di Stato o altri valori mobiliari. Il tutto per andare a garantire la quota eccedente l’80% del valore dell’immobile erogata dall’Istituto di credito.

Mutuo cento per cento di Intesa Sanpaolo

 Rispetto al passato i mutui al 100%, ovverosia quelli in grado di coprire per intero l’investimento immobiliare, sono decisamente pochi. Questo sia perché siamo in una fase post crisi ancora difficile, sia perché di norma gli Istituti di credito sono decisamente più prudenti. Pur tuttavia, nel rispetto di opportune condizioni è ancora possibile stipulare un finanziamento ipotecario fino al 100% del valore dell’immobile messo a garanzia. E’ il caso, ad esempio, del Gruppo Intesa Sanpaolo con “Domus Fisso”, un finanziamento ipotecario a tasso fisso che può essere concesso oltre il limite classico dell’80% del valore dell’immobile. Questo nei casi di portabilità di mutui avvalendosi della surroga, oppure nei casi di acquisto della prima casa ad uso residenziale da parte dei privati e delle famiglie. Il tutto a fronte di una durata che, per entrambe le finalità, può essere di 15, 20, 25 oppure 30 anni.

Mutuo su 100% valore immobile

 Prima dello scoppio della crisi finanziaria, negli Stati Uniti, dei cosiddetti mutui subprime, in Italia erano tante le banche che permettevano di stipulare un mutuo su 100% valore immobile, ovverosia un finanziamento ipotecario capace di poter finanziare integralmente l’operazione di acquisto o di ristrutturazione di un immobile ad uso residenziale senza la necessità di avere una quota parte di liquidità messa da parte per potersi presentare dinanzi al notaio. Adesso però da qualche tempo le cose sono cambiate, ed il  mutuo su 100% valore immobile rappresenta per il sistema bancario italiano un miraggio; acquistare o ristrutturare la casa con un mutuo è infatti chiaramente ancora possibile, avendo i requisiti creditizi necessari, peraltro decisamente più stringenti rispetto al passato, ma a fronte di importi erogabili, da parte dell’Istituto di credito, che di norma non superano l’80% del valore dell’immobile indicato in perizia, in caso di acquisto, e l’80% dei costi ammissibili di ristrutturazione.

Mutuo Ipotecario 100 da BCC Roma

 Il Mutuo Ipotecario 100 della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento immobiliare ipotecario rivolto a tutti quei giovani sotto i 40 anni che desiderano acquistare la propria prima abitazione, usufruendo di un mutuo che può finanziare fino al 100% del valore commerciale dell’immobile.

Questo Mutuo Ipotecario 100 è regolato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante a seconda della durata complessiva della transazione finanziaria.

Il cliente della Banca di Credito Cooperativo di Roma potrà scegliere liberamente la scadenza dell’operazione, a patto che questa non sia inferiore ai 5 anni, e non sia superiore al limite rappresentato dai 30 anni.

Il rimborso dell’importo erogato – che non potrà superare i 300 mila euro – avverrà attraverso il pagamento di rate semestrali di importo indeterminabile, e dipendente dall’andamento del tasso di interesse di riferimento.

Per ciò che concerne le garanzie, obbligatoria è l’iscrizione dell’ipoteca di primo grado mentre eventuale è la firma aggiuntiva di garanzia, nel caso in cui l’importo finanziato sia superiore all’80% del valore commerciale.

Onika, la finanziaria di famiglia offre rata unica e ribassata

 A quanto pare leggendo i giornali, la disperazione è un sentimento dilagante. Tutto questo a causa della crisi, che ha ridimensionato la nostra economia facendo perdere numerosi posti di lavoro e precipitando sull’orlo del baratro molte famiglie, i cui componenti si sono visti costretti a rimodulare i propri consumi oppure a reinventarsi una professione quando invece pensavano di aver condotto la propria esistenza sui binari di una tranquilla monotonia nei confronti della quale era normale rapportarsi. Apri il giornale, dicevamo, e ti ritrovi davanti una famiglia felice, sorridente, come la tua non è più da qualche tempo a causa di sempre più urgenti difficoltà economiche. Vuoi non fermarti a leggere?