Rc Auto, le nuove norme e il contratto di polizza

L’Ivass ha la nota informativa sintetica al contratto di polizza. E’ necessario fare caso al fatto che se gli emendamenti alle nuove norme per RC auto passeranno, la sintesi chiarificata del rapporto con la compagnia potrebbe non essere sufficiente a far salvi i diritti degli automobilisti.

Aumenti in arrivo nel 2015 per automobilisti colpevoli di sinistri

 Il 2015 del mondo assicurativo RC Auto si apre sull’onda di una serie di possibili rincari. Alcuni di questi, in effetti, sono già previsti, perché andranno a colpire quel milione e mezzo di italiani circa che nel corso del 2014 sono stati responsabili di sinistri con colpa. Questo provocherà un sicuro aumento del premio assicurativo pagato nel corso del 2015. Non è ancora sicuro, invece, in quale modo le nuove regole entrate in vigore con la riforma del codice delle assicurazioni cambieranno le quote assicurative. 

RC Auto e Moto: premi su del 6%

 Persino noi che siamo stati tra i più strenui difensori del “sistema”, davanti alle parole dell’Antitrust dobbiamo arrenderci ed ammettere che un problema esiste. Il problema è anzi il più sentito da parte degli automobilisti e dei motociclisti costretti (è la legge ad imporlo, giustamente) a stipulare una polizza per la Responsabilità Civile se vogliono avere l’autorizzazione a circolare “regolarmente”, ossia tutta la platea di coloro i quali hanno un mezzo di trasporto motorizzato del quale si servono per andare al lavoro o viaggiare nel tempo libero; ossia (quasi) tutti noi. Il problema che esiste nel campo della RC Auto e Moto è sempre il solito: il sistema “non riesce a funzionare”.