Assicurazione mutuo e casa da Banca Popolare di Bergamo

 Il Progetto Sicurezza Casa, di Banca Popolare di Bergamo – banca del gruppo UBI – è un prodotto assicurativo predisposto da UBI Assicurazioni che permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi tutelare contro una serie di imprevisti che potrebbero provocare seri danni al proprio immobile, proteggendo in tal modo il patrimonio del mutuatario di Banca Popolare di Bergamo, ed evitando che gli inconvenienti possano avere riflessi negativi sulla restituzione del debito contratto.

La polizza Progetto Sicurezza Casa è inoltre un prodotto assicurativo molto flessibile, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo UBI di poter scegliere non solamente i massimali da assicurare, ma altresì le garanzie integrative da abbinare a quelle principali, consentendo quindi all’assicurato di “ritagliare” su sé stesso il prodotto assicurativo maggiormente preferito.

Mutuo liquidità dalla Banca Popolare di Novara

 Il mutuo liquidità disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara è un particolare finanziamento che consente al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere delle somme di denaro consistenti, prestando garanzia ipotecaria su una casa di proprietà.

In questo modo, il cliente della banca potrà far fruttare il valore commerciale dell’immobile ipotecato, ottenendo una linea di credito da estinguere gradualmente nel corso degli anni.

Il finanziamento ha infatti una durata che può arrivare fino ai 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter realizzare un’operazione immobiliare mediante una linea di credito da restituire nel lungo termine.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario.

Di conseguenza il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi o, viceversa, in senso sfavorevole.

L’importo massimo finanziabile non eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile in caso di immobile residenziale e, negli altri casi, il 60% del valore commerciale del bene.

Polizza di protezione sui mutui da Cariparma

 La polizza Protezione Finanziamento Privati è una polizza assicurativa molto utile per coloro che hanno recentemente sottoscritto un finanziamento immobiliare, e vogliono incrementare il proprio grado di sicurezza in sede di rimborso.

La polizza prevede infatti una serie piuttosto ampia di coperture assicurative, in grado di prevedere l’intervento attivo della compagnia assicurativa a estinzione del debito residuo o di parte delle rate del piano di ammortamento, al verificarsi di uno dei sinistri contrattualmente previsti.

Tale prodotto è disponibile in due versioni.

Con la prima forma tecnica, c.d. “Multirischi”, il mutuo si estinguerà in caso di decesso da infortunio o da malattia, o di invalidità totale permanente (almeno pari al 60%). Specifiche coperture sono inoltre previste nelle ipotesi di perdita involontaria del posto di lavoro, malattia grave, infortunio.

Con la seconda forma tecnica, c.d. “Vita”, il mutuo si estinguerà solamente nell’ipotesi di decesso del soggetto assicurato.

Protezione incendio e scoppio da Credit Agricole

 Attraverso le filiali italiani di Cariparma, Credit Agricole offre alla propria clientela un prodotto assicurativo molto utile in caso di sottoscrizione contestuale di un finanziamento immobiliare destinato all’acquisto di una casa.

Il prodotto in questione è infatti una polizza di copertura multigaranzia, che tutela l’immobile oggetto di mutuo contro i rischi derivanti da incendio, scoppio, danni da furto o rapina e, inoltre, le ipotesi di responsabilità civile.

Le fattispecie contemplate sono pertanto principalmente tre. La prima è inerente alla copertura incendio e scoppio, con protezione dell’immobile in caso di danni materiali e diretti causati da eventi atmosferici, fenomeni elettrici, eventi socio politici, e così via.

La seconda gamma di tutele è invece inerente alla copertura furto e rapina in abitazione, con inclusione del risarcimento dei danni cagionati dai ladri, e l’inclusione del contenuto presente anche nelle cantine, nei box e nei solai.

Assicurazione mutuo: attenzione al premio ed alle condizioni

 Quando si vuole stipulare un mutuo per la prima casa, la ricerca del finanziamento immobiliare più conveniente non è solo legata al tasso di interesse offerto, preferibilmente il più basso possibile, ma anche alle spese accessorie correlate con la stipula del mutuo. In particolare, il mutuatario, per comprendere i costi complessivi del mutuo, ovverosia interessi sommati a spese accessorie, deve necessariamente farsi comunicare dalla banche in sede di preventivo l’ISC o TAEG, ovverosia l’indicatore sintetico del costo del mutuo. L’ISC non è altro che un tasso che risulta essere più elevato del TAN che di norma, invece, la banca mette subito in evidenza in sede di preventivo del mutuo; questo perché il TAN è il tasso dato dal tasso base più lo spread, con cui la banca concede il finanziamento immobiliare, ma poi a carico del mutuatario, e questo si vede dall’ISC, ci sono altre spese che fanno lievitare il costo complessivo del mutuo. Più alto è lo scarto tra l’ISC ed il TAN, più il mutuo è costoso; il consiglio è di conseguenza quello di farsi fare almeno tre preventivi da tre banche diverse confrontando l’ISC, il TAN (tasso annuo nominale) ed il relativo scarto.