
Per molti italiani, Natale significa vacanze. Vuoi per la tradizionale “panettonata” in famiglia (come recita il detto: “Natale con i tuoi…”), vuoi per l’inattesa crisi economica, però, non tutti si potranno permettere di partire con destinazione le mete più disparate del globo.
Chi lo farà, sceglierà di spostarsi servendosi principalmente di tre mezzi di trasporto: l’aereo ed il treno, più comodi e veloci sulle lunghe distanze, faranno la parte del leone.
Ma per chi potrà permettersi il lusso di concedersi una vacanza più lunga, ecco tornare d’attualità il camper. Non sono pochi gli italiani che hanno scelto di investire i propri risparmi nell’acquisto di una “casa mobile”, in questi ultimi anni; anche i siti di aste online più famosi dedicano un’intera categoria alle offerte di camper, caravan e affini, sintomo dell’interesse che il pubblico ha manifestato per il settore.

Findomestic
Quello che Intesa SanPaolo chiama come Prestito Multiplo è in realtà un semplice finanziamento personale disponibile in una qualsiasi filiale del gruppo bancario nato sull’asse Torino – Milano. Il servizio di finanziamento è attivabile per qualsiasi importo necessario, ma compreso comunque tra un limite minimo pari a 2.000 euro, e un massimo di 30.000 euro. Le rate di rimborso, invece, partono da un minimo di 12 mesi a un massimo di 72 rate.

Agos Itafinco S.p.A. è una società impegnata nel settore del credito al consumo. E’ parte di un grande gruppo internazionale, facente capo a Crédit Agricole, che detiene il 100% delle azioni attraverso Sofinco, una banca leader in Francia e in Europa nel settore del credito al consumo. Agos è una società finanziaria presente sul mercato italiano da più di vent’anni. Finanziamenti, prestiti personali, carte di credito, leasing: Agos offre molteplici opportunità, adatte alle più diverse esigenze. Carte di credito con cui pagare ratealmente per pianificare le uscite nel tempo.

Si chiama MeritataMente ed è un finanziamento personale concesso dalla Banca Nazionale del Lavoro (gruppo BNP Paribas) e riservato a tutti gli studenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con residenza nella Penisola, un’iscrizione valida presso un’Università, o una frequenza in corso – o preventivata – per un Master di primo o di secondo livello.
E’ la nuova moda del momento. Parecchi istituti hanno rivolto la loro attenzione, con modalità più o meno specifiche, a questo nuovo prodotto che può consentire ai piccoli risparmiatori di strappare tassi più alti rispetto alle opportunità tradizionali, a scapito di limitati vincoli.

La crisi economica sembra non frenare ed i provvedimenti finora adottati in Europa per contrastarla appaiono vani. I canali del credito soffrono a causa dell’eccessivo indebitamento degli intermediari e di alcuni settori dell’economia reale.

La Finanza islamica è basata su alcune interpretazioni del Corano: non si possono ottenere interessi sui prestiti (divieto del riba) e bisogna effettuare investimenti socialmente responsabili. Finanza islamica non significa però banalmente divieto di percepire interessi. Gli strumenti islamici si fondano su un insieme di regole molto più complesso volto a garantire l’efficienza e la trasparenza del sistema finanziario. Essa si basa sulla collaborazione tra utente e gestore. Nasce dal concetto della umma, la comunità dei credenti, considerata un’entità unica, che cresce, pensa e prega all’unisono. La filosofia su cui poggia l’economia islamica è quindi la condivisione dei rischi: utente e gestore devono entrambi correre dei rischi.
Sempre la solita indecisione: scegliere un