Crisi. Con le dovute eccezioni, chi stava in piedi a fatica ne è stato spazzato via, chi invece aveva solide basi è riuscito a rafforzare la propria posizione sul mercato acquisendone nuove quote. Se guardiamo al solo mercato del credito, scopriamo che il gruppo Poste Italiane, cresciuto con tassi vertiginosi negli ultimi anni, è uno di questi ultimi esempi virtuosi. Vuoi per l’enorme bacino di pubblico potenziale, vuoi perché riesce a proporre prodotti piccoli che ben si offrono all’oceano dei piccoli risparmiatori, vuoi per una serie di altri motivi ma resta il fatto che, mentre altri sono costretti a rivedere la gamma dei propri prodotti, Poste Italiane rilancia ampliando l’offerta. Mutuo BancoPosta ha letteralmente cambiato pelle, aggiungendo una serie di frecce al proprio arco.
Banca di Roma: Nuovo mutuo Contante e cartolarizzazione
Dall’ottobre 2007 Banca di Roma fa parte di UniCredit Group e affianca all’offerta di tipo tradizionale, servizi evoluti, specializzati e innovativi.
Nuovo Mutuo Contante
Si tratta di un mutuo che permette di ottenere un prestito fino a un massimo di 80.000 euro con tasso fisso o variabile, durata da 5 a 20 anni e rimborso mensile. Grazie a questo mutuo potrete coprire spese personali o familiari o consolidare debiti pregressi (il mutuo consolidamento del debito permette di estinguere anticipatamente i propri debiti che verranno conglobati in un prestito unico). Il mutuo offre l’opportunità di scegliere di aggiungere al periodo a tasso fisso un periodo a tasso variabile.
Tutto sull’Assicurazione Moto.
Così come per la macchina, anche la moto per poter circolare su strada deve essere assicurata per Legge attraverso la stipula, da parte del proprietario del mezzo, di una polizza di responsabilità civile. L’assicurazione moto, in linea con quella della macchina, a fronte del pagamento di un premio alla compagnia di assicurazione permette, in caso di sinistro, di essere risarciti o di risarcire soggetti terzi nel caso in cui sia il conducente colui che ha causato il danno. Così come per l’auto, anche per la moto le tariffe applicate sono correlate al proprio attestato di rischio ed al proprio tasso di incidentalità; se il guidatore della moto è disciplinato e non commette sinistri, il premio pagato alla compagnia di assicurazione non subirà incrementi elevati, altrimenti il premio potrebbe lievitare in maniera vertiginosa. Dato che l’assicurazione moto copre i rischi ed i risarcimenti per danni a persone e cose entro dei massimali ben definiti, è opportuno che il conducente della moto stipuli una polizza compatibile con il relativo utilizzo.
Finanziamenti: dal leasing al chirografario
Avete necessità di un prestito? A chi rivolgersi? Banche, finanziarie private e finanziarie delle Case (le cosiddette “captive” che di solito offrono questo servizio tramite la rete dei concessionari) sono i tre canali a cui rivolgersi in caso di necessità di denaro.
Nei primi due casi si parla di “prestito personale“, poiché la somma viene erogata senza che la persona debba dire il motivo per il quale occorre il denaro. Nel terzo, invece, il prestito é “finalizzato“, poiché sarà destinato solo all’acquisto dell’auto.
Prelevamenti e pagamenti con il Bancomat Carifac
Tradizionalmente abbinato a tutti i conti correnti della banca, la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana mette a disposizione dei propri correntisti uno strumento indispensabile per poter gestire le giacenze sul conto: il Bancoamt Carifac.
La carta, che si configura come una tradizionale carta di debito internazionale, permette al possessore di poter prelevare presso ogni ATM in Italia e all’estero, e pagare in tutti i POS abilitati, sia in Italia che all’estero, senza alcuna commissione aggiuntiva.
La carta opera nel circuito PagoBancomat e Cirrus – Maestro (per l’operatività estera), e viene concessa gratuitamente con buona parte dei conti della gamma di Carifac.
Per i conti che non prevedono la gratuità la carta ha un costo annuo pari a 11 euro. Ulteriori commissioni sono previste per il prelevamento da altri istituti bancari (1,85 euro) o dai Paesi UE, per il prelevamento dai Paesi Extra UE (2% dell’importo prelevato + Euro 2,00), per il blocco della carta (13 euro), per le spese amministrative in caso di frode (10 euro).
Clampi, il nuovo trojan che spaventa le banche dati
Internet, oceano di opportunità; internet, giungla densa di insidie. Come se non fossero sufficienti le cyber-truffe (quelle, per intenderci, che vi arrivano per posta sperando di convincervi a fornire i dati del vostro conto corrente), non bastassero i falsi siti di acquisti, ora i criminali del web hanno creato un nuovo e sofisticato virus trojan, in grado di provocare danni a un computer ma soprattutto di rubare dati bancari on-line dai pc infettati. Come a dire che l’attenzione potrebbe non bastarvi più: il trojan arriva, elude il vostro antivirus (ammesso che ne abbiate uno installato) e si annida nel computer; al vostro primo accesso al sito del gruppo bancario cui fate riferimento, il virus “si sveglia” e comincia ad inviare i vostri dati al suo creatore, senza che voi ve ne possiate rendere conto.
Tutto sull’Assicurazione Auto.
Tutte le autovetture circolanti nel nostro Paese hanno, pena sanzioni, un obbligo fondamentale da rispettare. Trattasi di una copertura assicurativa, imposta per legge, chiamata polizza RC, di responsabilità civile, e più comunemente identificata con “assicurazione auto“. Alla vettura circolante deve quindi essere associato un contratto di assicurazione che permetta, in caso di sinistro, per colpa propria o altrui, il risarcimento del danno a terzi. In questo modo, l’obbligo per tutti gli automobilisti di pagare un premio assicurativo per poter circolare permette i risarcimenti dei sinistri, spesso ingenti nei casi di incidenti gravi con decessi, ed il corretto funzionamento dell’attività delle imprese assicuratrici le quali, al netto dei costi e dei risarcimenti, ottengono un utile d’esercizio rinveniente proprio dal ramo danni.
I viaggi di Italiana Assicurazioni? Con Gulliver
La dimensione del viaggio, per l’uomo, è strettamente connessa alla dimensione della scoperta. A conferma di questa affermazione, potremmo argomentare che i primi viaggiatori sono passati alla storia sotto l’etichetta di “esploratori”. Anche i primi turisti lo erano: partivano da casa, generalmente diretti verso località di montagna, per mettere alla prova se stessi nel confronto con la parete rocciosa. Il viaggio d’esplorazione è un momento fondamentale per lo sviluppo del genere umano, ed un’ulteriore conferma arriva dalla constatazione che la letteratura se ne è ampiamente occupata durante il corso della sua storia. Avete presente i viaggi di Gulliver? Italiana Assicurazioni li ha rievocati battezzando Gulliver la propria polizza sul viaggio.
Conto Ideale Plus da Carifac
Proseguiamo oggi il nostro breve viaggio all’interno della gamma di conti correnti offerti dalla Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
Parliamo pertanto del Conto Ideale Plus, un conto corrente che, rispetto a quelli esaminati pochi giorni fa, offre una serie di servizi gratuiti ulteriori a fronte di un canone mensile più elevato.
Il cliente di Carifac, infatti, pagando un costo mensile di tenuta conto pari a 6 euro può fruire di 200 operazioni gratuite (quelle successive sono tariffate a un euro cad.), nessuna spesa su domiciliazione delle principali utenze domestiche, accredito di stipendio o pensione, liquidazione conti a credito o a debito, produzione e invio dell’estratto conto.
Sul piano degli strumenti di pagamento, completamente gratuita è una carta bancomat, con la quale prelevare gratis anche negli ATM degli altri istituti di credito.
A richiesta è disponibile anche una carta filigrana Prepagata e una carta di credito nelle versioni base o choice.
Alberto e Giovani: i mutui di Banca Popolare di Verona
Mutui Geniali è la gamma mutui di Banca Popolare di Verona, ideata per rispondere a tutte le esigenze di finanziamento: dall’acquisto della casa alla ristrutturazione, dall’esigenza di liquidità, alla portabilità di mutuo, durate fino a 35 anni e possibilità di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile.
Mutuo Alberto
E’ un mutuo collegato al conto corrente (offerta quindi a pacchetto), in cui il tasso d’interesse é riconosciuto sulle somme versate nel conto corrente ed è esattamente uguale a quello pagato sul mutuo. Gli interessi maturati sul conto, calcolati su base trimestrale, riducono la durata del mutuo, diminuendo il numero delle rate, oppure contraendo l’importo della rata.
Prestiti: aumentano le garanzie richieste per ottenerli
Ottenere un prestito in banca senza fornire adeguate garanzie sta diventando sempre più difficile, sia da parte delle imprese, sia da parte delle famiglie. Basti pensare che al Sud, area più interessata a tale fenomeno, per ogni cento euro che la banca concede la banca stessa chiede oltre 40 euro in garanzie reali a copertura delle somme erogate. Su scala nazionale, invece, le banche per ogni 100 euro che prestano vogliono in media 29,6 euro di garanzie; il dato, rilevato dalla CGIA di Mestre sui dati disponibili alla fine dello scorso mese di marzo, è in rialzo di 1,6 punti rispetto al dicembre del 2008 e conferma, in linea tra l’altro con quanto messo in evidenza nei giorni scorsi dalla Banca centrale europea, come le condizioni di accesso al credito siano diventate più stringenti con conseguenti limitazioni e difficoltà per il credito al consumo alle famiglie e per l’erogazione di mutui e prestiti di cui hanno bisogno le imprese sia per la gestione ordinaria, sia per fronteggiare le difficoltà temporanee legate alla contrazione della domanda di beni e servizi.
IsayBlog! presenta Fisco&Tributi
La dichiarazione dei redditi vi spaventa? Pensate che il Modello Unico sia la taglia di un vestito unisex e il 740 l?orario di un treno in una canzone di Battisti?
Conto corrente Ideale Pensione da Carifac
Carifac offre a tutti i titolari di una pensione il conto corrente Ideale Pensione, un insieme di servizi a pacchetto che permette ai pensionati di poter godere di una serie di strumenti di gestione del conto e di pagamento ad un costo contenuto.
Il Conto Ideale Pensione prevede infatti un canone mensile pari a 3 euro a fronte di:
– nessun costo per operazione
– domiciliazione gratuita delle principali utenze domestiche
– accredito gratuito della pensione
– nessuna spesa di liquidazione periodica
– carta Filigrana Prepagata
– prelevamenti gratis dai bancomat degli altri istituti
– carta Bancomat (a pagamento)
– carta di credito (a pagamento)
PostaCasa non aspetta: sconti speciali, ma solo fino al 30 settembre
C’è chi, quando incontra un ostacolo imprevisto che gli intralcia il cammino, si rassegna alla prospettiva gira i tacchi e torna indietro. C’è chi, invece, nella stessa situazione, ascolta quello slancio che è proprio della natura umana e, davanti ad una difficoltà, si ingegna alla ricerca della contromisura più adatta da porvi. C’è poi chi, beato, quando incontra un imprevisto può estrarre una bacchetta magica e risolverlo in un baleno, alla Harry Potter per intenderci. Sarebbe tutto così facile… Peccato che la bacchetta in questione esista solo nei racconti di fantasia o nei film, ma c’è qualcuno che ha pensato di dotarvi di uno strumento quasi altrettanto potente. Stiamo parlando di Poste Italiane, delle sue polizze PostaCasa e… di un telefono.