Carta Sì Base da Carispaq

 Come tutti i principali istituti di credito italiani, anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila permette alla propria clientela di poter richiedere una carta di credito emessa da Servizi Interbancari.

La versione Base della Carta Sì si rivolge ad un ampio ventaglio di correntisti, i quali desiderino entrare in possesso di uno strumento comodo e pratico per gestire i propri acquisti e i prelevamenti in Italia e nel resto del mondo.

La carta è utilizzabile in milioni di punti in tutto il Pianeta, essendo abilitata alternativamente all’utilizzo del circuito Visa o di quello Mastercard.

E’ inoltre possibile richiedere un anticipo contante in tutti gli sportelli bancari abilitati, o ancora effettuare pagamenti su internet.

Il cliente titolare di una Carta Sì Base sarà inoltre automaticamente assicurato con un programma multirischi che lo coprirà dai rischi di frode, e coprirà altresì i suoi bagagli e i suoi acquisti da una serie ricca di fattispcie negative.

Truffe da Carta di Credito: BCC Sala di Cesenatico anticipa il rimborso

 La cavalleria è morta, l’onestà non è mai esistita… Decisamente troppo facile lamentarsi generalizzando, con il rischio di tralasciare situazioni in cui, ad esempio – riferendoci ai casi d’esordio, – la cavalleria anzi esiste ancora, eccome, così come i ragazzi che aprono la porta della loro signorina quando la accompagnano ad un appuntamento galante; oppure l’onestà è motivo di vanto per chi ce l’ha e prova a farne la bandiera, la cifra significativa del proprio operare. In questo secondo caso, chiedere per conferma alla Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico, una delle innumerevoli “filiazioni” della BCC sul territorio.

MoneyBox Self Service Unicredit: nuovi tassi netti

 Un tasso netto annuo allo 0,65% per i pronti contro termine con scadenza a tre mesi, e dello 0,90%, sempre netto, per i pronti contro termine a sei mesi. Sono questi i nuovi tassi e le due scadenze attualmente proposte da Unicredit con MoneyBox Self Service, lo strumento a basso rischio di gestione della liquidità accessibile direttamente online dai correntisti di Unicredit che hanno attivato la Banca via Internet. L’investimento con MoneyBox Self Service è accessibile anche per i piccoli risparmiatori visto che la soglia minima di ingresso/investimento, su entrambe le scadenze, è pari a 5.000 euro; per somme superiori l’investimento può avvenire per successivi multipli di mille euro. A differenza delle giacenze in conto e dei conti di deposito remunerati, trattandosi di un’operazione di pronti contro termine, la tassazione di MoneyBox Self Service di Unicredit è al 12,5%, anziché al 27%, a fronte di zero costi di sottoscrizione e scadenze che, come sopra descritto, individuano periodi temporali di brevissimo termine.

Carta di credito da Carispaq

 La carta di credito ordinaria disponibile per tutti i correntisti della Cassa di Risparmio dell’Aquila è una tradizionale carta di pagamento e di prelevamento che consente al cliente di poter usufruire di un’ampia operatività.

Attraverso tale strumento transazionale sarà infatti possibile fare acquisti e prelevamenti in tutto il mondo, scegliendo se pagare in un’unica soluzione o mediante un piano di rimborso nel tempo.

La carta è emessa con abbinamento alternativo al circuito VISA o a quello Mastercard, elemento che ne conferisce la massima fruibilità in Italia e nel resto del mondo.

E’ inoltre presente una utile copertura assicurativa gratuita, che protegge il cliente dal rischio di frodi subite derivanti dallo smarrimento o dal furto della carta.

Infine, con la carta sarà possibile avere accesso ad una pagina personale sul sito di CartaSì, nella quale controllare in tempo reale i movimenti effettuati.

G20 Seul: Merkel vs. Obama “No a nuove Bolle”

 Bisogna mettere fine a qualsiasi “sorta di squilibri” che hanno portato alla crisi economica e tutti i “paesi devono fare la propria parte”. E’ questo il messaggio contenuto nella lettera inviata da Barack Obama agli altri leader del G20, il cui contenuto è stato diffuso dalla Casa Bianca poco dopo l’arrivo del presidente americano a Seul dove oggi partirà il vertice. Con la lettera inviata ai leader del G20, Obama intende ribadire la necessità che ci si allontani dall’idea di un’America tutta proiettata al consumo di beni a credito: “Tutti riconosciamo il fatto che non potremo avere delle fondamenta per una ripresa solida e durevole se le famiglie americane smettessero di risparmiare per tornare a spendere a credito”.

Finanziamenti imprese agricole Sardegna con i contributi regionali

 Via libera nella Regione Sardegna ad uno stanziamento pari ad un milione di euro da destinare ai Consorzi Fidi con la finalità di agevolare l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agricolo. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale dopo che la giunta ha approvato il relativo provvedimento su proposta di Andrea Prato, l’Assessore all’Agricoltura. I fondi, nello specifico, serviranno per poter integrare il fondo rischi per le garanzie sul credito, ma anche per fornire, sempre alle imprese agricole sarde, assistenza di natura sia tecnica, sia finanziaria. Secondo quanto dichiarato dall’Assessore Prato, la Giunta della Regione Sardegna ha approvato anche un altro provvedimento che sblocca risorse per complessivi 4,9 milioni di euro a favore delle APA, le Associazioni provinciali degli allevatori per il comparto ovi-caprino sui controlli del bestiame, ma anche sui libri genealogici. Le risorse potranno così essere utilizzate tenendo conto delle attività delle Associazioni nonché delle specificità presenti nella Regione a livello sia infrastrutturale, sia territoriale.

Cessione del quinto da Carispaq

 La cessione del quinto dello stipendio e della pensione, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è una delle alternative di finanziamento concesse dall’istituto di credito in questione.

Come suggerisce lo stesso nome del prodotto, destinatari del servizio sono unicamente i dipendenti a tempo indeterminato i pensionati che ricevono una prestazione periodica dall’INPS o dall’INPDAP.

L’erogazione del finanziamento permetterà a questo target di clientela di ottenere un importo rimborsabile fino a un massimo di 10 anni, con trattenuta diretta delle rate sulla busta paga o sul cedolino pensione.

Inoltre, il finanziamento è accompagnato a delle utili coperture assicurative che tutelano il debitore in alcuni casi particolarmente sfortunati, prevedendo l’estinzione automatica del debito residuo all’avverarsi di tali fattispecie (ad es. l’invalidità).

Carte di Credito: Banche e Mastercard, 6 milioni di multa per aver truccato la concorrenza

 Sei milioni di euro di multa e una diffida: trovate un nuovo modo di lavorare, perché questo è lesivo della concorrenza e – anche – dei commercianti di cui vi “servite” per guadagnare. L’Antitrust ha chiuso nei giorni scorsi un’istruttoria, avviata da tempo, con la quale si intendeva indagare rispetto ad eventuali pratiche “di cartello”, dunque restrittive di quella sana concorrenza che dovrebbe regolare le dinamiche del mercato. A quanto pare, o quantomeno a quanto ha giudicato l’organismo di controllo della concorrenza sui mercati, Mastercard e otto istituti di credito avrebbero “mantenuto alta la commissione interbancaria sui pagamenti con la carta di credito riversandola sul costo applicato agli esercenti convenzionati con effetti sui prezzi praticati ai consumatori”.

Sim PosteMobile: alternativa a Paypal e Google Checkout

 Poste Mobile, l’operatore di telefonia cellulare del Gruppo Poste Italiane, ha annunciato il proprio ingresso nell’m-Commerce al fine di poter effettuare pagamenti online in maniera rapida e sicura senza dover andare ad inserire alcun dato sensibile sul sito Internet del venditore. Basta infatti il numero di telefono della scheda SIM PosteMobile; quest’ultima, ai fini del perfezionamento della transazione, controllerà sia il numero telefonico, sia il relativo codice di sicurezza che permette di autorizzare il pagamento e che, cosa molto importante, viene sia creato, sia conosciuto solo ed esclusivamente dal cliente. Il codice di sicurezza, infatti, non risiede in alcun sistema di Poste Mobile, ragion per cui tale modalità di pagamento, semplice rapida e sicura, individua una importante alternativa non solo al classico pagamento con la carta di credito o con la prepagata, ma anche rispetto ad altri strumenti e modalità di pagamento come quelle offerte da Paypal e da Google Checkout.

Prestito Computer da Carispaq

 Come suggerisce lo stesso nome, il Prestito Computer è un finanziamento personale destinato a soddisfare le esigenze di coloro che desiderano acquistare un personal computer.

Tale prestito, disponibile in qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è pertanto un finanziamento rimborsabile in rate mensili costanti, nei limiti stabiliti dall’istituto di credito.

Uno di questi riguarda ad esempio la durata dell’operazione, che non potrà essere inferiore ai 12 mesi, nè superiore ai 18 mesi.

L’importo finanziabile dovrà invece essere compreso tra un minimo di 700 euro e un massimo di 1.549,37, per un’entità comunque sufficiente ad acquistare la maggioranza dei pc in circolazione.

Banche USA: 142esimo fallimento, ritoccato il record – negativo – 2009

 Di più ma meglio. In questo 2010 che si appresta a finire negli archivi contrassegnato, almeno in ambito economico, dalla parola “incertezza” (come dimenticare i rischi che abbiamo corso quando la Grecia si è trovata sull’orlo del baratro in Aprile, e dopo di lei le situazioni quantomeno zoppicanti di Spagna, Portogallo e Irlanda), negli Stati Uniti hanno continuato a fallire le banche, essenzialmente le più piccole, secondo un ritmo impressionante e mai visto a memoria d’uomo. Lo scorso sabato, le autorità di controllo e garanzia statunitensi hanno infatti posto i sigilli ad altre tre banche decretandone, nella sostanza, la chiusura e la scomparsa dall’orizzonte finanziario e del risparmio gestito.

Fondo solidarietà mutui: domanda da presentare in fretta

 A causa delle risorse limitate associate alla misura, le famiglie in possesso dei requisiti per accedere al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa farebbero bene ad affrettarsi nel presentare la domanda. A farlo presente è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, in vista dell’apertura dei termini per la presentazione delle istanze che sono fissati per lunedì prossimo, 15 novembre 2010. Con il Fondo solidarietà sui mutui prima casa, lo ricordiamo, il titolare di un mutuo per la prima casa può ottenere la sospensione delle rate del mutuo per un periodo pari a ben 18 mesi; il piano di ammortamento si allungherà, rispetto alla durata originaria, di 1,5 anni, ma a differenza della moratoria a carico del mutuatario non matureranno interessi sulla quota di debito residuo spostato in avanti. Gli interessi sul debito congelato e messo in coda al piano di ammortamento, infatti, vengono coperti senza oneri a carico del mutuatario proprio dal Fondo di solidarietà fino, chiaramente, all’esaurimento delle risorse stanziate.

Stimoli FED, Europa e Cina all’attacco: “Rischiamo nuove bolle”

 Dovunque vada, il banchiere centrale più importante del mondo (chissà ancora per quanto, ora che la Cina preme con sempre maggior vigore) è costretto a fare un’unica cosa: difendersi. Questo da quando, era giovedì della scorsa settimana, la “sua” Fed ha lanciato l’ennesimo piano di salvataggio in grande stile dell’economia americana, mettendo sul piatto 600 miliardi di dollari per l’acquisto di Bond del Tesoro statunitense. Il nuovo programma di politica monetaria a stelle e strisce, infatti, irrita sia l’Europa che le economie emergenti: il ministro delle finanze tedesco ha lanciato l’allarme annotando che “gli Stati Uniti con questo progetto mettono in difficoltà il resto del mondo, ma senza ancora riuscire a risolvere i loro problemi”;

Mutuo Pro-Tetto da Carispaq

 Il Mutuo Pro-Tetto della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile con tasso massimo prefissato.

Di conseguenza, il mutuatario godrà dei vantaggi derivanti dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’andamento dei mercati finanziari, senza correre il rischio di subire eccessivi e indesiderati apprezzamenti dello stesso tasso.

La durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni; il mutuatario potrà comunque scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile per l’acquisto di una casa potrà invece giungere a toccare anche il 100% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante.

Il tasso di interesse sarà poi calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo come l’Euribor, e uno spread stabilito dalla stessa banca.