Le migliori offerte di mutuo per settembre 2016

Di mese in mese, la media dei tassi applicati dalle banche ai mutui e ai prestiti, rende doveroso il riassunto di quale sia lo strumento più conveniente. Ecco allora un sunto offerto da Segugio.it rispetto ai mutui. 

La convenienza del prestito tra privati

Prende sempre più piede il prestito tra privati, inteso come tipologia per ottenere credito. Chi necessita di finanziamento, di solito per cifre comprese tra 1.000 e 10.000 euro, non si reca in banca, tuttavia inserisce una richiesta su un sito che agisce da intermediario e ottiene i soldi da altre persone. Poi si restituisce il prestito con normali rate mensili.

 

 

 

 

 

 

Arrivano i prestiti personali flessibili

I prestiti personali flessibili rappresentano una specifica tipologia di finanziamento che consente, come dice la parola stessa, di ottenere una certa flessibilità in fase di rimborso, sia in merito all’importo delle rate mensili che in merito ai tempi e alle modalità del rientro.

Frenano le richieste di mutuo

Era già successo a giugno. Sta succedendo nuovamente. A seguito di 35 mesi consecutivi di rialzi, frenano ancora le richieste di mutuo.

Come funzionano i depositi a capitale garantito

Per migliorare il rendimento delle somme in conto corrente senza correre i rischi collegati agli investimenti azionari vi sono soluzioni a capitale garantito, conti deposito o altri prodotti di risparmio e previdenza, che possono rappresentare una valida alternativa quando si dà priorità alla custodia delle somme depositate più che al loro veloce incremento.

I costi e i rendimenti di un conto deposito

Scegliere di custodire i risparmi in un conto deposito consente di farli fruttare con un rendimento annuo maggiore in confronto alla semplice giacenza in conto corrente, a fronte di un vincolo a non utilizzarli per un periodo di tempo prestabilito, a partire da 3 mesi ma anche fino a 36 mesi.

I fondi a sostegno per sospendere il mutuo

Durante gli ultimi tre anni sono stati sospesi più di 35.000 mutui grazie all’utilizzo del Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa. Nello specifico, dal maggio del 2013 allo stesso mese di quest’anno sono giunte al fondo 48.255 richieste, di cui 35.754 accettate per un controvalore di debito residuo di oltre 3 miliardi di euro.