 Accendere un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, per i lavoratori autonomi italiani, sta diventando un’impresa sempre più difficile. L’offerta, infatti, in questo periodo, è decisamente contratta, per non parlare poi degli effetti della crisi di liquidità di cui risentono gli istituti di credito, sempre più restii nel concedere finanziamenti ipotecari.
Accendere un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, per i lavoratori autonomi italiani, sta diventando un’impresa sempre più difficile. L’offerta, infatti, in questo periodo, è decisamente contratta, per non parlare poi degli effetti della crisi di liquidità di cui risentono gli istituti di credito, sempre più restii nel concedere finanziamenti ipotecari. 
> Che cosa è il TEGM di un mutuo
Ma una recente indagine compiuta dagli osservatori di Mutui.it e di Facile.it ha rilevato che le speranze di accedere ad un finanziamento ipotecario per i titolari di partita IVA sono ancora più ridotte, perché l’offerta per questa particolare categoria di lavoratori è decisamente inferiore rispetto a quella per altre categorie.
> Che cos’è il mutuo a tasso variabile con CAP
Solo il 5,6% dei mutui italiani, infatti, è rivolto ai lavoratori autonomi. L’indagine in questione riporta dati abbastanza recenti. Gli osservatori hanno infatti preso in considerazione un campione di 6 mila richieste di mutuo pervenute tra il mese di gennaio 2013 e quello di agosto 2013, rilevando come solo una piccola parte di queste, cioè il 5,3%, sono state alla fine accolte a favore di lavoratori autonomi.
Quello che non bisogna dimenticare, poi, è che, anche quando il finanziamento ipotecario viene concesso, se rivolto a lavoratori autonomi, assume in genere caratteristiche diverse che negli altri casi.
L’importo concesso nei mutui andati a buon fine, ad esempio, non raggiunge mai l’80% del valore totale dell’immobile, come previsto, ma si ferma in genere al 40% e il gli importi erogati sono sempre piuttosto ridotti.
L’importo medio concesso, inoltre, ammonta a 123 mila euro e il mutuo ha di norma una durata ventennale. L’età media dei firmatari, infine, si aggira intorno ai 44 anni.
