I finanziamenti a fondo perduto sono dei prestiti che sono diretti a particolari tipi di persone che hanno intenzione di avviare una attività di impresa che rientra in una ben determinata categoria. Chi sono questi soggetti? Giovani, donne, disoccupati, associazioni no profit, imprenditori di settori o zone disagiate. Sono inoltre riservati a impieghi che favoriscono lo sviluppo di nuove figure professionali e/o, comunque, l’occupazione, particolari tipologie di imprese, a categorie di imprenditori appartenenti a minoranze lavorative o a territori svantaggiati. Si tratta di una tipologia di investimento nella quale i fondi che vengono stanziati dalle regioni poi non dovranno essere restituiti: la regione infatti stanzia somme di denaro proporzionali al progetto che viene presentato e questa somma non dovrà poi essere restituita perché impiegata nell’organizzazione di una particolare azienda. Proprio per questo si chiamano “a fondo perduto” infatti, vi é una percentuale (il fondo perduto), dell’ammontare della somma che non deve essere restituito. Tale percentuale in genere ammonta al 50% dell’erogato, ma può anche raggiungere l’intera cifra.
Prestiti
Prestito ‘Senzapensieri’ di Unicredit
Il Prestito ‘Senzapensieri’ è una particolare forma di finanziamento prevista da Unicredit per tutti i propri clienti.
Contrariamente ad altre forme tecniche, infatti, Senzapensieri offre la possibilità di richiedere un apertura di credito in conto corrente senza alcuna spesa di istruttoria della pratica, o di commissione di massimo scoperto, prevedendo invece l’unica corresponsione di un canone mensile.
L’importo del “microfido” di Unicredit è pari ad un importo predeterminato di 500 euro, per godere dei quali è necessario supportare un onere mensile fisso pari a 4 euro.
Non è invece previsto alcun tasso di interesse, mentre il taeg – comunque comprensivo del canone – è inferiore al 10%.
Finanziamenti tasso zero: TAN zero e TAEG variabile
Vi siete recati presso l’ipermercato di fiducia e avete visto il cellulare di ultima generazione che sognate e potete acquistarlo rateizzando l’importo a tasso zero? Inoltre i prestiti a tasso zero sono spesso pubblicizzati nelle offerte di credito al consumo che ci vengono abitualmente recapitate a casa. Tale tipologia di finanziamenti è infatti sempre rapportata all’acquisto di un bene (mobili, telefonini, auto, elettrodomestici, computers). Gli Italiani ricorrono per i loro acquisti sempre più spesso ai pagamenti rateali, sia per mezzo di carte di credito che adottano questa formula di rimborso, sia attraverso svariate proposte commerciali. Nascono infatti sempre nuove formule che permettono di acquistare e rimborsa un po’ alla volta.
Quando sottoscriviamo un finanziamento, per valutare la convenienza o meno, oltre a prendere in considerazione l’importo della rata, è importante esaminare anche le altre voci di spesa: il TAN e il TAEG. Ma quando il finanziamento è a tasso zero? Come è possibile che ci venga prestato denaro a prezzo nullo? Spesso, in questa tipologia di finanziamenti, nonostante il tasso reale al cliente indicato sul contratto sia zero, vi è un esborso di interessi da parte della società che vende il bene che si sostituisce al cliente.
Acquistare un’auto con Avvera Auto di Credem
Avvera Auto di Credem è il prestito personale per i clienti dell’istituto di credito emiliano che permette di poter sostenere comodamente e senza preoccupazioni la spesa relativa all’acquisto di una autovettura.
Credem, attraverso Avvera Auto, permette infatti di poter accedere a un finanziamento finalizzato all’acquisizione di una qualsiasi autovettura, sia essa nuova o usata, senza limitazioni per quanto riguarda marche o modelli.
Il tasso di interesse del prestito è rigorosamente fisso per tutta la durata del piano di rimborso, mentre per quanto riguarda la restituzione del capitale e degli interessi attraverso le rate, è previsto l’addebito sul conto corrente senza alcuna commissione o onere per l’operazione.
Con Avvera Auto, inoltre, Credem offre facoltativamente anche la possibilità di sottoscrivere una polizza assicurativa che prevede il rimborso del debito residuo in caso di morte o invalidità permanente, e il rimborso delle rate in caso di perdita involontaria del posto di lavoro, inabilità temporanea o malattia grave.
Il Conto Professionisti di Banca Intesa San Paolo
Banca Intesa San Paolo ha pensato ad un finanziamento per diverse categorie di lavoratori. Oggi andremo ad analizzare il Conto Professionisti. Per chi ricopre questo ruolo e preferisce gestire l’operatività con la banca direttamente dal proprio ufficio, indubbiamente la soluzione pensata da Banca Intesa è molto vantaggiosa. Conto Professionisti è un conto speciale per i liberi professionisti e per gli studi associati. Si tratta di un conto corrente per i liberi professionisti e per gli studi professionali associati: trasparente e di facile utilizzo, è ideale per chi opera principalmente attraverso i canali telematici (internet, telefono, ATM).
I finanziamenti Tuttofare Ordinario e Tuttofare Casa di MPS
La MPS Banca Personale è tra le compagnie bancarie più affidabili sul panorama nazionale, godendo del controllo al 100% del Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo, operando in sinergia con altre aziende del gruppo. Ed è proprio in quest’ambito che la MPS lancia sul mercato un doppio innovativo finanziamento: il Tuttofare Ordinario e il Tuttofare Casa.
Finanziamenti agevolati per i giovani imprenditori
Si può aver necessità di risorse economiche per svariati motivi: acquisto casa, mobili, auto, start up di un’attività d’impresa. Occorre quindi cercare il finanziamento più adeguato: la ricerca di finanziamenti ha richiesto sempre da parte di aziende e privati un grande dispendio di tempo ed energie. Ma al giorno d’oggi si può effettuare la ricerca anche comodamente seduti a casa con l’aiuto di internet.
La legge 95/95 per l’imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un’idea imprenditoriale, ma non possono attuarla per mancanza di fondi. Le idee possono infatti esserci ma se mancano le risorse finanziarie questi progetti non possono essere concretizzati. Con la legge 95/95 per l’imprenditoria giovanile, le istituzioni promuovono le idee di giovani ragazzi che decidono di avviare un’attività in proprio. La legge riconosce un’agevolazione fino al 90% del totale degli investimenti, percentuale che cambia in base al territorio.
Calcolo finanziamento on line o con Excel
State per comprare la prima casa? O avete necessità di un finanziamento per effettuare dei lavori di ristrutturazione? O avete semplicemente deciso di concedervi una vacanza? I motivi possono essere tanti, ma il fattore che accomuna questi soggetti a chiedere un prestito è uno: la necessità di denaro e quindi di un istituto che ci permetta vantaggiose offerte tali da vivere sonni tranquilli fino al pagamento dell’ultima rata. Una delle prime cose da considerare quando si ha in mente di chiedere un prestito o più in generale un finanziamento è il calcolo degli importi da corrispondere al momento del rimborso.
Chi è meno esperto divide la quota per le rate in cui è stato suddiviso l’ammontare complessivo. In realtà così facendo non si calcolano i tassi di interesse ad esso associati. Molte persone poi sono restìe a recarsi in banca a chiedere informazioni, ma preferiscono fare i propri calcoli a casa e poi recarsi, sicuri di sè, presso i vari istituti che offrono le condizioni più vantaggiose ed infine, scegliere.
Il prestito on line di findomestic Banca
Tra i prestiti on line indubbiamente quello offerto da Findomestic Banca risulta essere uno dei migliori e dei più vantaggiosi del panorama nazionale. Findomestic Banca S.p.A offre la possibilità di effettuare la richiesta di finanziamento on line per realizzare e trovare una soluzione istantanea per il finanziamento che più interessa il cliente.
Mediolanum Best Brands, il finanziamento per te
E’ nato un nuovo finanziamento nel panorama bancario nazionale e l’offerta proviene da uno degli istituti di credito più all’avanguardia del settore: Banca Mediolanum. L’istituto di credito milanese ha presentato il nuovo Mediolanum Best Brands. In pratica si tratta di un Fondo Comune d’investimento di diritto irlandese suddiviso in diversi comparti, ognuno dei quali si differenzia per obiettivi, politica di gestione e allocazione degli investimenti. Ogni comparto prevede l’investimento in quote di Fondi di qualificate case di gestione, contraddistinti da strategie specializzate e consolidate, e gestiti da un team di esperti in grado di valutare e valorizzare gli elementi di qualità che contraddistinguono i prodotti delle rinomate case d’investimento.
Cessione del quinto con GE Money
Anche GE Money, come oramai tutti gli istituti finanziari, offre ai propri clienti la possibilità di finanziarsi attraverso la cessione del quinto dello stipendio.
Grazie a tale possibilità, prevista anche da GE Money, l’azienda è in grado di erogare un finanziamento che vedrà un graduale rimborso attraverso la trattenuta delle rate – pari ad un massimo di un quinto dello stipendio netto del lavoratore – direttamente sulla busta paga del cliente.
Da quanto sopra ne deriva che questa forma tecnica di finanziamento è usufruibile solamente dai lavoratori con un regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato. E’ tuttavia possibile, grazie alle maggiori garanzie offerte da questa tipologia di prestito, che GE Money possa erogare finanziamenti anche a persone che hanno avuto difficoltà precedenti nel rimborso di altri affidamenti, e che quindi non riuscirebbero ad ottenere un tradizionale prestito personale senza garanzie dagli istituti bancari.
Un1ka, il consolidamento del debito di Fiditalia
Fiditalia ha pensato un consolidamento del debito innovativo che va incontro il più possibile alle esigenze dei lavoratori. Il progetto Un1ka si rivolge ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato da almeno sei mesi, ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato (la durata del prestito non può superare quella del contratto di lavoro), ai lavoratori autonomi (con almeno due anni di anzianità), ai pensionati di età compresa tra 18 e 70 anni.
Tuttofare di Consum.it
Necessità di un finanziamento rapido? Oggi niente di più semplice. Ci sono tantissime banche e finanziarie che offrono finanziamenti rapidi, nel giro di pochi giorni. La cosa migliore é quella di calcolare alcuni preventivi su internet, online, in modo da sapere al più presto possibile a che banca o finanziaria rivolegersi per ottenere il finanziamento. Molte banche e finanziarie offrono prestiti e finanziamenti rapidi di ogni genere: tramite i loro siti si può calcolare in modo gratuito il preventivo per la somma di cui si ha bisogno e in pochi minuti, si può già avere un’idea.
Oggi parleremo di Consum.it. La società nasce nel 1998. L’attività si diffonde attraverso il circuito di negozi e le filiali delle Banche del Gruppo Monte dei Paschi di Siena e Convenzionate. Consum.it offre il prestito “Tuttofare” sono i prestiti personali di Consum.it, facili e veloci da ottenere, per realizzare tutti i progetti, grandi e piccoli.
Cessione del Quinto da Linea
Linea offre a tutti i propri clienti diverse possibilità di finanziamento. Una di queste è il ricorso alla nota cessione del quinto, erogata in alternativa ai tradizionali prestiti personali.
Attraverso la cessione del quinto dello stipendio, tuttavia, Linea riesce a soddisfare le richieste di un più vasto parco clienti, comprendendo anche quelli che hanno avuto dei problemi nel mantenere una regolarità nei precedenti piani di rimborso, ed hanno pertanto difficoltà nell’accedere ad un credito bancario attraverso ordinari finanziamenti personali.
Con la cessione del quinto, infatti, Linea ottiene una forte garanzia rappresentata dalla trattenuta delle rate costituenti il piano di ammortamento direttamente nella busta paga del dipendente, con addebito effettuato dal datore di lavoro.