Il Conto Duetto CinqueAzzero è uno speciale conto corrente che la Banca Popolare di Ancona ha riservato a quella clientela che ha intenzione di sottoscrivere numerosi prodotti del proprio istituto di credito: il canone mensile del rapporto ora in esame, infatti, è decrescente e diminuisce progressivamente al numero di servizi abbinati.
Inizialmente, il canone mensile del Conto Duetto CinqueAzzero è pari a 13 euro, e comprende la possibilità di effettuare un numero di operazioni gratuite illimitate, nessuna spesa di liquidazione trimestrale, i carnet degli assegni, uno scoperto di conto corrente non superiore a 5.000 euro, la domiciliazione automatica delle principali utenze domestiche.
Sul fronte dei servizi transazionali, il Duetto CinqueAzzero offre anche la possibilità di ricevere una carta bancomat internazionale e il servizio di internet banking per la gestione del rapporto a distanza.
Completano l’offerta una polizza infortuni, un deposito titoli, uno sconto del 15% su polizze danni o infortuni, l’assicurazione RC Capofamiglia e l’assicurazione Prelievo Sicuro.
Il canone mensile, come detto, è tuttavia in grado di azzerarsi. E’ previsto infatti uno sconto di due euro per:
– sottoscrizione di prodotti di risparmio gestito o prestito obbligazionari
– carta di credito Libra Extra
– polizze danni
– prestiti personali e mutui
La Banca Popolare di Ancona offre alla propria clientela possibilità di aprire un Conto Duetto. Si tratta di un
La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha predisposto per la propria clientela un
Il conto Professional è un
Il Conto Mastro Artigiano della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un
Banca del Fucino nasce a Roma nel 1923 e si espande nel Lazio, soprattutto nell’area metropolitana di Roma, ed in Abruzzo, nella provincia de L’Aquila. Oggi conta 25 filiali e punta a instaurare un rapporto personalizzato con la clientela e con il territorio, a fornire servizi di qualità sia alle famiglie che alle imprese, alle quali offrire servizi su misura
Il Conto Start up è un
L’obiettivo primario di
Andare la mattina in banca, magari cinque minuti prima dell’apertura della filiale, per mettersi in fila fuori dalla porta, è un’abitudine sempre meno frequente da parte degli italiani, i quali sempre di più stanno utilizzando per entrare in banca i canali alternativi: da Internet al telefono di casa e passando per il telefonino e lo sportello ATM evoluto, quello presente fuori dalla filiale, o all’interno, che permette di effettuare tante operazioni bancarie senza fare la fila alla cassa. In base all’ultimissimo rapporto dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, non a caso, in Italia c’è il 42% dei conti correnti detenuti dai cittadini italiani che ha attivo almeno uno dei canali alternativi sopra citati. Pagare le tasse, le bollette, ricaricare il cellulare, effettuare bonifici, comprare e vendere titoli
Solo cinque anni fa, l’attuale Vicepresidente e Amministratore delegato, Francesco Andreozzi, ed un gruppo di professionisti del settore bancario, analizzando il panorama finanziario e bancario del sud Italia, pensano per il Meridione un istituto di credito capace di sostenerlo. Nasce così Banca del Sud: un’istituto orientato a sostenere lo sviluppo delle piccole imprese. Oggi la banca offre prodotti non solo alle imprese, ma anche ai privati.
Si chiama Conto Pensionati e, come si può intuire, si tratta di
Il conto Tornaconto è un
Presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma è possibile accendere il Conto Melograno, un
Parafrasando il titolo di un celebre romanzo, possiamo ben dire che “Piccole realtà crescono”. Stiamo parlando della sempre più sorprendente ascesa di Poste Italiane nel mercato del risparmio, un’ascesa che può già mettere in vetrina i primi importanti risultati (come