Tassi di interesse in aumento, le conseguenze sul comparto immobiliare

La ripresa economica che si sta registrando in seguito all’emergenza pandemica e ai lockdown, sta portando in dote un effetto molto importante, che è quello del riaffacciarsi dell’inflazione, oltre che l’incremento dei tassi di interesse. In tanti si chiedono, però, quali possano essere gli impatti e le conseguenze sull’ambito commerciale. 

Previsioni tassi mutui 2014

 Il 2013 sarà ricordato come un anno di tassi molto bassi, vicini ai minimi storici. Il 2014 potrebbe tuttavia non esser dello stesso avviso, visto e considerato che è ben noto che la Banca Centrale Europea non manterrà i tassi di interesse così bassi per molti anni, e che la politica monetaria – sosteneva poco fa il numero 1 della Banca centrale tedesca, Jens Weidmann – “è entrata in un territorio sconosciuto e pericoloso”.

Tasso fisso previsto in crescita

 I tassi di interesse fissi potrebbero crescere – pur lievemente – nel corso dei prossimi mesi. A sostenerlo è un recente articolo de Il Sole 24 Ore, che riepiloga come da aprile ad oggi i tassi Irs  (cioè, i parametri di riferimento principali per i mutui a tasso fisso, sui quali la banca applica il proprio spread) sono aumentati di circa 50 punti base sulle varie scadenze, giungendo a quota 2,5 punti percentuali per quelli delle scadenze più richieste (tra i 20 e i 25 anni).

Previsione rate mutui 2013

 Le rate dei mutui italiani rimarranno più basse di quanto era possibile prevedere qualche mese fa, considerato che – afferma il presidente Bce Mario Draghi – “i tassi rimarranno all’attuale livello o più in basso per un periodo esteso”. Buone notizie quindi per gli italiani che hanno contratto un mutuo a tasso di interesse variabile, che già nelle scorse settimane guardavano con preoccupazione alla potenziale evoluzione dell’Euribor.

Previsione tassi mutui 2012

 Il 2011 sta per giungere a conclusione, portando dietro di se una scia di difficoltà, e ponendo le basi per una realizzazione di un nuovo anno – il 2012 – tutt’altro che semplice. Cerchiamo, all’interno di questo scenario non certo confortante, di comprendere in che modo potranno procedere i tassi di interesse applicati alle operazioni di mutuo immobiliare in corso di erogazione, e quelle già erogate in caso di applicazione di un tasso variabile.

La previsione tassi mutui 2012 non potrà che dipendere, in prima battuta, dall’andamento della crisi del debito del vecchio Continente. È infatti molto probabile che, in caso di peggioramento ulteriore delle criticità internazionali, possano essere assunte strategie di politica monetaria volte a ridurre nuovamente il costo del denaro all’interno del mercato bancario, andando a tagliare i principali riferimenti bancari.