In una delle ultime indagini compiute, gli esperti di Bankitalia hanno fatto notare che non solo la ricchezza delle famiglie italiane ad inizio 2014 era inferiore a quella risultante ad inizio 2013, ma anche nei primi mesi del 2014 il flusso di ricchezza per gli italiani si è ulteriormente ridotto di una piccola percentuale. Ecco però come era composto il portafoglio degli italiani all’inizio di questo ultimo anno.
portafoglio
Aumento della tassazione sulle rendite – Tre consigli per gestire il portafoglio
Il recente cambio di regime fiscale non ha sicuramente lasciato indifferenti i risparmiatori italiani, che nella maggior parte dei casi hanno messo in campo delle strategie al fine di ridurre al minimo le conseguenze dell’aumento dell’aliquota dell’imposta che grava sulle rendite finanziarie, con lo scopo di tutelare gli investimenti che risultano iscritti all’interno del portafoglio.
Come gestire il proprio portafoglio in caso di cambio del regime fiscale
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto quali sono le possibili analisi da compiere al fine di valutare in maniera completa il proprio portafoglio nei casi di cambio del regime fiscale. I momenti in cui viene a cambiare la tassazione delle rendite, infatti, come successo di recente in Italia, sono quelli che richiedono la maggiore attenzione agli investitori al fine di compiere le scelte più convenienti ed oculate.
Come analizzare il proprio portafoglio in caso di cambio del regime fiscale
Gli italiani si sono trovati da poco tempo in questa situazione. A partire dallo scorso 1 luglio 2014, infatti, si è avuto per i risparmiatori italiani un nuovo cambio di regime fiscale, che ha visto il valore dell’aliquota che si applica ai rendimenti finanziari passare dal precedente 20 per cento all’attuale 26 per cento. Almeno per la maggior parte dei prodotti di investimento che è possibile detenere all’interno del proprio portafoglio.