Mutuo a tasso variabile da Banca Mediolanum

 Il mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Mediolanum è un finanziamento immobiliare con garanzia di natura ipotecaria che l’istituto di credito lombardo metterà a disposizione di quella clientela che desideri poter entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa di proprietà. Il mutuo in questione è inoltre utilizzabile per poter surrogare attivamente un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Mutuo variabile a tasso BCE da Banca Fideuram

 Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE di Banca Fideuram è un tradizionale finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile che – contrariamente a quanto accade con gli ordinari mutui a tasso variabile parametrati all’Euribor – prevede l’indicizzazione al tasso di interesse ufficiale di riferimento stabilito periodicamente dalla Banca Centrale Europea.

Mutuo a tasso variabile per costruzione da Crediumbria

 Il mutuo a tasso variabile per costruzione, disponibile in tutte le filiali di Crediumbria, è la tradizionale soluzione creditizia che la clientela dell’istituto di credito potrebbe sfruttare per poter realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, quale l’Euribor di periodo, opportunamente maggiorato di uno spread da concordarsi.

In seguito all’applicazione delle condizioni di riferimento di cui sopra, ne deriverà la formazione di un piano di ammortamento in cui le quote interessi dipenderanno dal trend assunto dai tassi di mercato: in conseguenza di incrementi dei tassi di indicizzazione, anche l’importo delle rate subirà contestuali apprezzamenti; in conseguenza di decrementi degli stessi tassi di indicizzazione, anche l’importo delle rate subirà contemporanei deprezzamenti.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca del Monte di Lucca

 Il mutuo a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca del Monte di Lucca, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che l’istituto di credito ha scelto di mettere a disposizione di tutta la propria clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità evidentemente indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo (l’Euribor).

Il finanziamento potrà erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore di acquisto e di garanzia dell’immobile da comprare o, in caso di costruzione, fino all’80% dei lavori di realizzazione della casa. La durata del piano di ammortamento dovrà invece oscillare tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione “prematura” del rapporto.

Mutuo a tasso variabile BCE da Banca del Garda

 Il mutuo a tasso variabile BCE, della Banca del Garda, è un finanziamento immobilire con garanzia ipotecaria di primo grado, che l’istituto di credito concede alla clientela in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, che desideri poter procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate a un valore mutevole nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto del finanziamento sarà infatti calcolato sulla base del tasso di interesse ufficiale per le operazioni di rifinanziamento principale, stabilito dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto complessivamente in grado di influenzare positivamente (in caso di diminuzione) o negativamente (in caso di aumento) l’onerosità del prodotto.

Mutuo Variabile Euribor dalla BP Milano

 Il Mutuo Variabile Euribor della Banca Popolare di Milano è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’operazione creditizia.

Il finanziamento in questione può essere efficacemente utilizzato per acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo (prima o seconda casa), o per sostiturire un precedente mutuo tasso variabile (o meno), o ancora per costruire o ristrutturare l’appartamento.

In ogni caso la condizione economica prevalente sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse calcolato come sommatoria tra l’Euribor a tre mesi e uno spread dipendente dall’estensione complessiva della transazione.

La durata massima del mutuo sarà infine pari a 30 anni, con opzione di estinzione anticipata in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.

L’importo finanziabile non potrà invece, di norma, eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di compravendita.

Mutuo a tasso variabile da Prestitempo

 Il Mutuo a tasso variabile di Prestitempo è un finanziamento immobiliare che la divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank riserva a quella clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliaria ad uso abitativo.

Tuttavia, tale finanziamento è anche destinabile a supportare altre operazioni quali, ad esempio, la surroga attiva di un mutuo già in ammortamento, la richiesta di ulteriore liquidità o la sostituzione di altri finanziamenti.

Come intuibile, la caratteristica principale del finanziamento è relativa alla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor, che consentirà al mutuatario di avvantaggiarsi, eventualmente, di trend favorevoli nell’evoluzione di quest’ultimo.

La durata del finanziamento deve invece essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni, ferma restando l’eventuale opzione relativa all’estinzione anticipata del debito.

Per quanto riguarda i limiti di finanziabilità, questi sono pari all’80% del valore commerciale dell’immobile nei casi di acquisto, sostituzione o sostituzione con ristrutturazione, e al 40% nelle ipotesi di ristrutturazione.