La percezione di perdere la capacità di lavorare, per infortuni o per invalidità, è scarsissima tra la gente. La maggior parte della popolazione sottovaluta un rischio ancor più grande del divario pensionistico per il proprio reddito: quello di perdere la capacità lavorativa. Ciò viene definito dagli esperti come “divario della tutela del reddito”.
invalidità
Italiana Assicurazioni presenta Protezione Ragazzo. Un rimedio alla vivacità…
Oggi, signore e signori, non parliamo di voi ma dei vostri bambini. Li avete visti? Mettono allegria anche solo a seguirli con lo sguardo: giocano, anche da soli, inventandosi fantomatici amichetti; saltano, corrono, si nascondono e poi palesano all’improvviso; si scaldano nelle loro fantasie fino a che poi, quando li rimproverate, vi piazzano quel musetto colpevole e bramoso di perdono, anche se sotto sotto già covano come farvela di nuovo. In una parola sola, i bambini sono straordinari: straordinari nella loro vitalità, nella capacità di regalare affetto senza chiedere nulla in cambio (imparassimo ad imitarli noi adulti…), ma straordinari anche – purtroppo – a cacciarsi nei guai. Ecco perché Italiana Assicurazioni ha pensato ad una polizza “vietata ai maggiori di anni 18”: Protezione Ragazzo.
Universo Persona di AllianzRAS, tranquilli anche in caso di infortunio
Un semplice infortunio sul lavoro, e la carriera può prendere – improvvisamente – una strada “altra”, diversa. Con il rischio che la trasformazione delle abitudini che ne consegue, coinvolga anche l’ambito “personale”, domestico, della propria vita privata. Proviamo ad esempio, per un attimo soltanto, a pensare all’esperienza di alcuni tra quelli che vengono indubbiamente considerati gli idoli nel mondo contemporaneo: i calciatori. Uno scatto troppo efficace, un appoggio mal riuscito, e si ritrovano sotto i ferri con diagnosi dai 3 ai 6 mesi di stop. Per fortuna – loro – , i club/datori di lavoro generalmente li aspettano, provvedendo anche alle cure del caso. Ma capitasse all’uomo “comune”?