INA Assitalia, la polizza per un futuro sicuro

 La polizza Futuro Sicuro di INA Assitalia, è un contratto assicurativo finalizzato a garantire ai beneficiari del cliente assicurato un capitale rivalutabile, nell’ipotesi di decesso o di invalidità totale permanente del soggetto, in seguito a infortunio o a malattia. Si tratta pertanto di un contratto molto importante per migliorare la serenità dell’intero nucleo familiare, contro una vasta serie di fattispecie profondamente negative.

Il costo della polizza è inoltre pagabile in un’unica soluzione, o attraverso un programma rateale: in questo modo, il cliente di INA Assitalia potrà scegliere se tutelarsi pagando con un solo versamento la protezione offerta dalla compagnia assicurativa, o modellare il premio attraverso una serie di pagamenti periodici, che permetteranno al cliente dell’istituto assicurativo di rispettare maggiormente le proprie disponibilità finanziarie.

Assicurazione animali domestici: “Qua la zampa” di Ina Assitalia

 La costante di cacciarsi nei guai e di andare incontro a conseguenti infortuni è una propensione che appartiene agli amici a quattro zampe per natura propria: tenere a bada l’istinto, di rimando, è facoltà difficilmente riscontrabile anche negli esseri (ben)pensanti, figuriamoci quanto lo possa essere ancor di più se si prende a riferimento l’universo degli animali domestici.

Una forma di tutela, sotto questo punto di vista, pare indispensabile: per garantire un pronto intervento a cani e gatti e per fornire al proprietario un salvagente importante. Ina Assitalia propone, con la polizza “Qua la zampa“, un adeguato sostegno per affrontare le conseguenze in seno a eventuali infortuni o malattie accusate dal proprio animale domestico. Per una volta, quindi, non si parla di copertura legata ai danni determinati dall’eccessiva vivacità dell’animale bensì viene posta al centro dell’attenzione la salute dei cani e dei gatti di età (recita la polizza) compresa fra i 6 mesi e i 10 anni.

Rc Auto, lo Scoop di Salvagente: Io sto con INA Assitalia

 Io sto con le compagnie di assicurazioni. Non certo per paragonarmi al Pasolini del celeberrimo “Io sto con i Poliziotti” (in contrasto con i “figli di papà” che protestavano nel ’68 aggredendo agenti che invece erano figli di povera gente, e servivano lo Stato per disperazione), ma perché ci credo e resto convinto che ancor più di quanto non siano disoneste le compagnie di assicurazioni, certo lo sono molti assicurati, altrettanti non assicurati che però soggiacciono alla tutela di un fondo istituito appositamente per la loro tutela, e quell’infinità di professionisti che come piccoli piranha si affollano attorno alla carcassa del mercato della RC Auto cercando di portarsi a casa piccoli ma succulenti bocconi.

INA Assitalia presenta Primo, Piano di Previdenza Complementare

 Oggi vogliamo esordire, anche se non amiamo farlo, con una verità assoluta: l’Uomo è un animale competitivo, e se anche – come insegnava il barone De Coubertin – “L’importante è partecipare” non si discute il fatto che sia preferibile vincere, primeggiare. Di più: questo ultimo è un obiettivo, è lo sprone, è la ragione per cui esistono i record ed esiste anche qualcuno che ambisce a migliorarli, fino a quando non vi riesce. “Primo” è essere il migliore, non uno tra tanti ma l’unico in grado di esprimere particolari caratteristiche, e farsi apprezzare per quelle. Primo è anche (verrebbe da dire “perciò”) il piano di investimento di INA Assitalia, un prodotto di previdenza complementare.

INA Assitalia, con Cresciamo Insieme alla scoperta del valore della responsabilità

 Responsabilità: se ne parla tanto, se ne vede sempre meno. Anche perché, ahinoi, se ne delega sempre meno, e questa rimane nelle mani di un numero sempre più ristretto di “eletti”. Eppure la responsabilità è importante, perché aiuta a crescere. Il termine ha la stessa radice di rispondere: significa che la persona responsabile è quella che sa rispondere alla richiesta di qualcuno, pronto a delegargli parte della propria, ma significa anche che la persona responsabile è quella che poi risponde davanti agli altri, e quando questi si complimentano per la buona gestione e quando hanno delle rimostranze da fare. Cresciamo Insieme è un polizza assicurativa di INA Assitalia che mira ad insegnare il valore della responsabilità sia ai genitori che ai figli. Perdonate la tirata moralista: ce n’è proprio bisogno…

Futuro Sicuro Basic: da INA Assitalia, per chi pensa ai propri cari

 Una vita di sacrifici, a rinunciare al ristorante preferendogli una pizza perché “Costa meno”. Vacanze in un Paese esotico, oppure in una delle innumerevoli località della più abbordabile (ma solo fino a un certo punto) costa italiana? Chiaramente la scelta cade su quest’ultima opzione, perché “Quest’anno non possiamo permetterci di esagerare”. I risparmi vanno in banca, ad irrobustire un conto che diventa di volta in volta più pingue ma non certo per la remunerazione del capitale concessavi dall’istituto (erosa, spesso e malvolentieri, dalle spese di gestione). Poi, un giorno, un incidente o una grave malattia, oppure un qualunque altro genere di imprevisto, vi portano via dai vostri cari.

Life Cover di INA: per chi pensa al futuro

 Con il miglioramento delle condizioni igieniche, i progressi nell’ambito delle cure mediche ed un sensibile incremento del tenore di vita, l’Italia – al pari di altri Paesi cosiddetti “avanzati” – ha conosciuto negli ultimi decenni un incremento nella speranza di vita della propria popolazione assolutamente senza precedenti. Un bambino italiano nato negli anni ’40 non poteva sperare di “campare” più di 50-60 anni, mentre un neonato del nuovo millennio ha già dinanzi a sé l’esempio di antenati molto anziani, che gli possono far ben sperare di vivere anche più di 80 primavere. Una bella rivoluzione, cui generalmente il welfare state ha faticato a tener dietro. Sono nate così le figure delle badanti, donne – generalmente straniere – che si prendono cura del “nonno” negli ultimi anni della sua vita. Già, ma come fare a permettersele?

AbbINA: da INA, la polizza contro gli infortuni invalidanti

 Che la vita sia tutta rose e fiori è piuttosto un bell’auspicio che una realtà dell’esistenza: imprevisti, visite mediche, degenze ospedaliere, sono all’ordine del giorno per molte famiglie italiane, non solo per quelle (come sarebbe facile ipotizzare) che annoverano tra le proprie fila persone anziane e poco – quando non completamente – autosufficienti. In questi ultimi anni si è parlato tanto, ad esempio, degli incidenti sul lavoro: la sicurezza non è l’unico problema di questo mondo (non sono forse altrettanto gravi i bassi salari, che non consentono – specialmente ai più giovani – di impostare programmi a lungo termine sulla propria esistenza?), ma certo sarebbe antipatico dover correre in ospedale per l’infortunio di un congiunto. Avesse avuto una polizza come AbbINA di INA Assitalia, almeno non ci saremmo dovuti preoccupare delle spese per il ricovero ospedaliero e la degenza.

oTTo Allarme di INA Assitalia: la polizza furto/incendio per la tua auto

 L’automobile è un po’ come l’abitazione: ci si affeziona. Un po’ perché l’acquisto comporta, nella maggior parte dei casi, dei bei sacrifici, un po’ perché… “Ti ricordi quel viaggio in Spagna, in cinque ammassati con una tenda e anche quell’ombrellone che non sapevamo dove mettere nel bagagliaio? Quanto ci siamo divertiti”. Insomma: si finisce col tenere più alla macchina, utilitaria o fuoriserie che si, piuttosto che ad altri oggetti della vita di ogni giorno. Vorreste che facessero mai del male alla vostra bambina? Assolutamente no, credo possiate capirlo anche se invece che genitori siete “solamente” dei proprietari di un’automobile. Ma se qualcuno provasse a rubarvela, o se il fuoco ne facesse preda? INA Assitalia ha la soluzione: oTTo Allarme.

oTTo Cristalli: da INA Assitalia, l’assistenza garantita di Carglass e Doctor Glass

 Quante volte vi è capitato di circolare tranquillamente alla guida della vostra automobile e di sentire un colpo, come di un sasso sul vostro parabrezza. Segue, specie per i più affezionati al veicolo, serie di moccoli ed un’occhiata – dapprima fugace, quindi più approfondita – alla situazione del cristallo. È scheggiato, e per giunta con le vibrazioni dell’asfalto e gli sbalzi di temperatura (il caldo soffocante dell’estate, il gelo paralizzante dell’inverno) potrebbe infrangersi da un momento all’altro lasciandovi con il problema della riparazione, quando non addirittura della sostituzione. Arrabbiati? Lasciate stare i Santi, e prendetevela solo con voi stessi: avevate mai pensato all’opportunità di una polizza di assicurazione?

oTTo Emergenza: Inconvenienti? Ci pensa INA

 Una polizza RC auto “da sola”, scevra di tutte quelle che vengono definite garanzie aggiuntive, può bastare? Per qualcuno, che sommariamente potremmo andare a pescare nell’universo di coloro i quali hanno un’automobile da diversi anni e pregano che non gli si fermi per strada, altrimenti gli tocca comprarne una nuova, forse la risposta è sì. Ma per quelli che hanno una vettura nuova, magari molto costosa, e se la sono guadagnata a suon di sacrifici una banale RC non può bastare di certo. E allora via con le tutele sul furto/incendio, sugli atti vandalici, gli eventi atmosferici… Sarà sufficiente? E se invece vi dovesse capitare di rimanere coinvolti in una situazione di emergenza, chi vi tirerebbe fuori dall’impaccio?

oTTo Special: da INA Assitalia contro eventi atmosferici, socio-politici e vandalici

 Automobile significa anche (lasciando a qualcuno il beneficio di aggiungere un “purtroppo”) polizza di assicurazione obbligatoria sulla responsabilità civile del conducente: sia mai che, nel già spiacevole caso di un incidente, non ci sia nessuno in grado di rimborsare i danni, specialmente fisici, arrecati a qualcuno che nello scontro è stato coinvolto seppur senza colpa. Ma già che siamo in ballo a scegliere la migliore RC offertaci dal mercato, perché non valutare una polizza che ci tuteli anche in altre occasioni? Magari in quelle più antipatiche, perché assolutamente indipendenti dalla nostra volontà e troppo spesso poco tutelate, quando addirittura non prevedibili… INA Assitalia lo ha fatto, creando la polizza oTTo Special.

oTTo Collisione da INA Assitalia: quando provochi un incidente, rimborsa i danni alla tua auto

 Vi ricordate la storia del film “Sliding Doors”, pellicola che lanciò le quotazioni dell’attrice Gwyneth Paltrow? Racconta delle peripezie di una ragazza, Helen, che licenziata dal lavoro cerca di rincasare. A questo punto, la storia si divide in due: Helen riesce a salire al volo sulla metropolitana, ma trova il fidanzato a letto con un’altra donna, oppure Helen perde per un soffio il treno, non scopre il tradimento e… Non vogliamo rovinarvi il finale, anche perché non è lo scopo di questo articolo. Già, perché lo scopo di questo articolo è invece il provare a riflettere sul “come” un imprevisto possa cambiare il corso del destino. Un imprevisto al volante, poi, essendo questo il posto dove passiamo in media un buon decimo del tempo della nostra vita, è alquanto probabile.

INA Assitalia e la polizza volo. L’avessero avuta i fratelli Wright…

 “L’Uomo sogna di volare”, cantavano alcuni (non molti) anni addietro i Negrita. Vero, anzi verissimo; basta pensarci un istante: qual è, ad esempio, un mito dell’antica Grecia molto famoso, specialmente tra la popolazione scolastica? Ma quello che narra di Dedalo, Icaro e del sogno di quest’ultimo di volare così alto da raggiungere il Sole (e annessa ramanzina a chi, tra gli alunni, non ha i piedi della fantasia ben piantati al terreno). Il desiderio che fu di Icaro non lo abbiamo mai esaudito, a quanto pare non ne avremo mai le possibilità, ma l’esempio di Dedalo ci è servito per provare ad inventare un apparecchio che fosse in grado di staccarsi da terra e farci sorvolare enormi distanze.