Anche se l’Eurirs si sta riprendendo in maniera molto lenta, le offerte più vantaggiose dal punto di vista economico a tasso fisso e a tasso variabile si mantengono ancora una volta al di sotto della soglia dell’1%. C’è la possibilità di raggiungere accordi su tassi decisamente vantaggiosi grazie alle piattaforme che consentono di confrontare online le varie proposte.

Un post pubblicato in precedenza ci ha dato l’opportunità di conoscere più a fondo non solo i tassi di interesse che vengono in genere applicati dalle banche e dagli altri intermediari finanziari per la concessione di un mutuo, ma anche gli indicatori e i parametri interbancari sulla base dei quali questi ultimi vengono regolati.
Prima di sottoscrivere un mutuo è sempre buona regola familiarizzare, cioè conoscere più nello specifico, con i tassi di interesse a cui questi prodotti finanziari sono di norma soggetti.
Ammortamento: e il processo di restituzione del capitale preso in prestito mediante il pagamento di rate periodiche comprendenti una quota capitale e una quota interessi. Estinzione anticipata del mutuo: è il pagamento totale o parziale del debito residuo del mutuo prima della scadenza. Dal 2007 non sono dovute penali o, se dovute, lo sono in misura ridotta rispetto a quanto previsto nel contratto. Euribor (Euro Interbank Offered Rate): è il tasso interbancario definito a livello europeo, che può essere utilizzato come riferimento per i mutui a tasso variabile.