C’era una volta il Telefono Azzurro: i bambini vittime di soprusi, in special modo domestici, identificarono in questo oggetto “il” celeste che faceva da sfondo anche ai loro sogni di libertà; venne poi l’epoca dell’efficienza, ben simboleggiata dalla diffusione del “numero verde”: “Hai dei dubbi? Chiamaci, un team di esperti sarà al tuo servizio! La telefonata è gratuita”; ora come ora, in un’epoca di zucche arancioni e carte di credito iridescenti, a tenere alto l’onore del telefono è rimasta solo Direct Line, l’assicurazione telematica che dal lontano 1990 ha per simbolo un vecchio “SIP” su ruote.
Direct Line
Assicurazioni on line, comincia a muoversi il mercato italiano
Una nuova frontiera che rischia di muovere il mercato assicurativo è quella delle polizze on line le quali, stando all’ultimo rapporto b2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, abbracciano un giro di affari superiore a 450 milioni di euro. Il dato più evidente è che nel corso del 2008 tale tipologia di assicurazioni ha avuto un mercato cresciuto di oltre 17 punti percentuali.
Non solo, in contemporanea è calato il valore medio del premio pagato dalla clientela: da 444 a 432 euro segno emblematico della convenienza di una polizza via internet. Ovviamente, parlando di assicurazioni si pensa in primo luogo alle Rc auto che rappresentano la parte più cospicua in percentuale (98%) ma non vanno neppure trascurate le polizze vita, famiglia, abitazione e viaggi.
Direct Line assicurazione auto e moto: the Best in 2008
Parlare di Direct Line significa illustrare i servizi di quella che – dati alla mano – viene considerata la compagnia assicurativa che ha riscosssso maggior soddisfazione da parte del cliente. Lo conferma il premio di cui il gruppo è stato insignito in riferimento all’anno appena trascorso: il Bicsi 2008 (Barometro Italiano dei Customer Satisfaction Index 2008), ottenuto grazie all’elevata fetta di clienti – il 97% – che si sono dichiarati ampiamente soddisfatti rispetto ai servigi resi loro dal settore dell’assicurazione auto.
Un bel colpo, soprattutto se si tiene in considerazione un duplice ordine di fattori: il primo è quello per cui – e vale per chiunque – riscontrare il gradimento della propria utenza è un elemento fondamentale, il secondo è dato dal fatto che lo standard complessivo della soddisafzione generale è del 90,1%. Ad assegnare il riconoscimento, il Customer Asset Improvement-Cai che ha preso in considerazione e analizzato le principali tendenze evolutive del mercato assicurativo Rc auto.
Direct Line, fino al 30% di sconto sull’assicurazione RC moto. Ma solo fino ad Aprile…
Sul mercato automobilistico e motociclistico, stanti i dati delle vendite in gennaio, è tempo di offerte “folli” (il termine, si guardi bene, non viene usato in senso spregiativo). I due settori, infatti, sembrano soffrire più di altri gli effetti della crisi economica esplosa lo scorso ottobre: tra chi perde il lavoro, chi finisce in cassa integrazione e chi magari ha investito parte dei propri risparmi senza ricavare quanto sperato, sono in molti ad aver deciso di tirare la cinghia, rinunciando all’acquisto di beni non necessari. I Governi dei Paesi più industrializzati hanno fatto, o si stanno apprestando a fare, la loro parte approntando un piano di stimoli quali ecoincentivi o aiuti a fondo perduto, mentre dall’altra parte le Case hanno rivisto al ribasso i listini. Ma “motorizzarsi” resta un lusso, anche per via delle spese accessorie. Come l’assicurazione…
Direct Line ribassa le assicurazioni sulle moto
Premesso che la legge Bersani bis n.40/07 ha introdotto regole che permettono di beneficiare di una serie di vantaggi importanti anche nel momento in cui si vanno a stipulare polizze assicurative – ad esempio la possibilità, nel caso in cui si acquista un secondo veicolo della stessa tipologia del primo, di poter essere assicurato nella classe migliore dell’altro mezzo posseduto ed evitare la più onerosa classe di ingresso – è questo il periodo in cui si vanno a rinnovare le assicurazioni per veicoli.
Dalle auto alle moto, un ventaglio di offerte si sta spiegando nei confronti dell’utenza.
Soprattutto per i centauri, categoria di motorizzati che sta prendendo sempre più piede soprattutto nelle grandi città – dove muoversi su due ruote è senza dubbio più veloce e più conveniente – si sprecano le proposte di agevolazione.