Altrove abbiamo detto che, anche grazie ad una serie di incentivi, il mercato nautico ha assistito ad un vero e proprio boom di vendite negli ultimi 10 anni. A trainare il settore, più di tanti altri è stato il comparto della gommonautica, ed è molto facile cercare di immaginare le ragioni di questo primato: il gommone è un natante di dimensioni mediamente limitate, di materiale meno costoso rispetto ad altre imbarcazioni (c’è molta gomma, come testimonia anche il nome, e molto meno vetroresina rispetto alla “concorrenza”), di relativamente facile trasporto e quindi di praticità ed economicità impagabili, assolutamente fuori mercato.
assicurazione nautica
Lamas divisione nautica e FederVela: nasce l’assicurazione barca pronta in un’ora
Quando si lavora in un settore, qualunque sia il settore del quale ci si sta occupando, le strade da percorrere sono almeno (solo?) due: entrare “di forza”, consapevoli magari di essere a disposizione di un’importante dotazione economica o di un nome, una fama che ci si è costruiti lavorando bene in altri ambiti (meglio se contigui), oppure cercare la strada del dialogo, meglio se allacciato con gli enti che per qualche ragione hanno dimostrato di essere più strettamente legati rispetto ad altri al mercato finale. Lamas divisione nautica sembra avere scelto questa seconda via, come dimostra lo stretto rapporto di collaborazione allacciato negli anni con la Federazione Italiana Vela.
Assicurazione Barca Lamas Nautica, un pool di agenti a vostra disposizione
Parlare di assicurazione nautica potrebbe sembrare fuori luogo, elitario, riservato a un pubblico molto ristretto e selezionato. Così non è, anzi – documentandoci in materia – abbiamo scoperto che, soprattutto grazie a una serie di incentivi, il mercato delle imbarcazioni ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale, cui naturalmente ha fatto seguito l’incremento del giro d’affari in capo a tutti quegli agenti che hanno scelto di offrire polizze assicurative dedicate “all’argomento” per così dire. Tra questi c’è Lamas divisione nautica, non proprio una compagnia in senso stretto e tradizionale quanto piuttosto un pool di agenti che si occupano di selezionare i prodotti migliori per ciascun profilo e di seguire l’intero iter, dalla stipula alla (eventuale) liquidazione del sinistro.
24h Assistance e Skippermate: scegli l’assicurazione per la barca, hai tempo 60 giorni!
Con l’approssimarsi – ormai sempre più rapido – del gran caldo estivo, ma già con il discreto tepore di questa anomala Primavera contrassegnata dalla presenza dell’Anticiclone, cresce negli appassionati la voglia di mare. Mare che vuol dire, per molti (tra quelli che se lo possono permettere…), imbarcazione, navigazione, opportunità di tornare a solcare l’incommensurabile distesa blu a bordo del proprio mezzo da diporto. Barca che non può, se vuole essere in regola con tutti i permessi necessari per “circolare”, non essere dotata anche di un’assicurazione nautica, indispensabile per tutelare il proprietario del mezzo e tutti gli utenti del mare che con questo potrebbero venire in contatto. 24h Assistance offre proprio l’opportunità di una polizza pensata appositamente per gli utenti di barche.