Tutti coloro che nel corso del 2013 hanno effettuato dei lavori di ristrutturazione all’interno della propria abitazione principale e magari hanno richiesto anche un prestito ristrutturazione per la copertura delle spese relative potranno ottenere attraverso la dichiarazione dei redditi 2014 la detrazione fiscale delle spese sostenute.
> Che cos’è un prestito per ristrutturazione
La detrazione in questione, il cosiddetto bonus ristrutturazione, ha un’aliquota fissata al 50 per cento per quest’ anno e valida fino al 31 dicembre 2014, per un limite di spesa massimo pari a 96 mila euro per unità immobiliare. Le detrazioni fiscali a tale scopo saranno poi diminuite negli anni successivi, cioè al 40 per cento nel 2015 e al 36 per cento nel 2016 e in questo ultimo anno per un limite massimo di spesa pari a 48 mila euro.
> Gli elementi del contratto del prestito per ristrutturazione
Come richiedere, però, questo beneficio in sede di dichiarazione dei redditi 2014?
Come richiedere la detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi 2014
I pagamenti per cui si può chiedere la detrazione fiscale sono quelli relativi a lavori di ristrutturazione effettuati a partire dal 26 giugno 2012 per un importo massimo di 96 mila euro. In secondo luogo, coloro che possono richiedere il bonus ristrutturazione devono essere soggetti Irpef residenti o meno in Italia.
È utile ricordare poi che gli interventi che possono rientrare nella detrazione fiscale riguardano non solo i lavori di ristrutturazione, ma anche se spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici e l’acquisto di mobili e elettrodomestici per l’ arredo. Nel primo caso la detrazione fiscale è pari al 65 per cento dell’importo, mentre nel secondo caso la detrazione fiscale è pari al 50 per cento dell’ importo sostenuto.