Banca etica compie dieci anni

 Nata nel 1999 dopo un lungo percorso portato avanti da associazioni del Terzo Settore che difficilmente trovavano credito presso gli istituti tradizionali, oggi Banca Etica può cantare vittoria. E non si tratta di un’esagerazione. In un contesto in cui crisi, fallimenti e nazionalizzazioni sono quasi all’ordine del giorno, c’è chi con orgoglio può annunciare risultati più che soddisfacenti. Con le sue 12 filiali, Banca Eticaraccolta di risparmio pari a 560 milioni di euro ha una (erano circa 197 milioni nel 2002), cui si aggiungono gli oltre 230 milioni di euro di patrimonio affidato alla società di gestione del risparmio, Etica sgr. L’istituto attualmente finanzia oltre 3 mila iniziative di economia sociale per 432 milioni di euro, rispetto ai 69 milioni del 2001.

Quali sono i princìpi (orientamenti valoriali e i principi deontologici che guidano le scelte strategiche, le linee politiche e i comportamenti operativi) che regolano l’istituto? L’Articolo 5 dello Statuto di Banca Popolare Etica, recita:

Acquistare fotovoltaico con Banca Popolare di Vicenza

 Si chiama ‘Credito Solare’ il finanziamento predisposto da Banca Popolare di Vicenza per tutta quella clientela che desideri sopportare con gradualità la spesa dell’acquisto e dell’installazione di un impianto fotovoltaico.

Con Credito Solare la Banca Popolare di Vicenza consente di indebitarsi fino a un massimo di 50.000 euro (con un importo minimo di 5.000 euro), utilizzabili anche per la copertura integrale dell’investimento.

Come al solito, la scelta del piano di rimborso sarà il risultato della volontà delle parti, che dovranno però rispettare il vincolo di durata massima, pari a 15 anni.

Condizione che accresce la convenienza del prodotto è inoltre la possibilità di poter usufruire di un prefinanziamento, per un importo massimo pari al 30% del valore dell’impianto, prima del completamento dell’investimento.

AllianzRAS, con CasaTua per la tutela totale dell’abitazione

 Casa e sicurezza sono due concetti che vanno tranquillamente a braccetto, al punto che non sarebbe un azzardo affermare persino “casa è sicurezza”. Un semplice accento può cambiare molte cose, sebbene per giustificarne l’utilizzo in una frase non sia sufficiente tracciare un breve tratto con una penna: attenzione, prudenza; e poi l’installazione di qualche antifurto, o di rilevatori di gas, o di quanto altro serve per prevenire gli incidenti domestici. Oppure, per quelli che preferiscono ragionare “a posteriori” invece che puntare sulla prevenzione, è possibile valutare l’opportunità di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei guai che possono colpire la vostra abitazione.

Zaffiro, Giada, Corallo: Banca Sella ha offerte preziose per il mutuo giovani

 Per molti lavoratori dipendenti, il momento economico non è certamente dei più facili: ritardi nei pagamenti ai fornitori si riflettono a cascata fino all’impresa più piccola, traducendosi in ritardi nella liquidazione degli stipendi, quando non – addirittura – in forme di cassa integrazione o brutale licenziamento. Una realtà sotto gli occhi di tutti. Ma quando il momento economico è difficile, i primi a farne le spese sono i più deboli. Come non considerare, all’interno di questo universo, la galassia dei giovani lavoratori? Non è infrequente trovare, tra le offerte di lavoro, proposte di stage non retribuiti, oppure contratti di inserimento in azienda a cifre irrisorie, o per un lasso temporale ben circoscritto. Come può un ragazzo pensare al proprio futuro se gli manca di che gettare le basi?

IWBank, la carta ricaricabile e il vantaggio di essere fedeli

 Oggi parliamo di “Fedeltà”. Già, perché qualora volessimo prenderci la briga di andare ad analizzare il campionario dei comportamenti propri del genere umano, scopriremmo che il mondo si divide, sull’argomento, in due grosse metà: da un lato c’è chi, magari sulla scorta di quanto suggeritogli da qualcuno “che la sa più lunga di lui”, considera la fedeltà un valore imprescindibile; dall’altro troviamo invece quelli che, anche nonostante l’impegno profuso nell’intento di migliorarsi, proprio non sanno non essere fedifraghi. Bene, se da un lato esistono legami che ci pare bene rimangano indissolubili, ve ne sono altri tendenzialmente più “aleatori”. Alzi la mano, ad esempio, chi considera “valore” la fedeltà alle banche.

Prestiti per lavoratori autonomi con Logos

 Logos Finanziaria ha predisposto un prodotto finanziario che permette di erogare dei prestiti a tutti i lavoratori autonomi e professionalmente indipendenti. Con questa particolare tipologia di finanziamento, pertanto, Logos permette ad artigiani o commercianti, o titolari di ditte individuali o piccole e medie aziende, di poter richiedere un prestito per soddifare le proprie esigenze di spesa.

Logos afferma nel proprio sito web che la richiesta di questa tipologia di finanziamento non comporta il pagamento di alcuna spesa di istruttoria.

Il capitale erogabile con questa forma di prestito personale può giungere fino a 50.000 euro, da restituire all’interno di un piano di rimborso a scelta delle parti, ma comunque non superiore ai 72 mesi.

L’azienda pubblicizza inoltre la rapidità nella fase di erogazione quale punto forte della propria offerta, auspicando di fornire il credito richiesto entro due o tre giorni dalla ricezione della documentazione necessaria.

Chevrolet regala un anno di assicurazione furto e incendio

 Siete proprietari di autovetture e oltre alla copertura obbligatoria desiderate assicurare la vostra auto contro furto e/o rapina e contro incendio? Potete stipulare un’assicurazione che copra questi rischi. Si tratta di polizze facoltative (ramo Rischi Diversi) che hanno la funzione di integrare l’RC auto obbligatoria; le più comuni sono appunto la copertura Furto-Incendio, ma è possibile sottoscrivere polizze di vario tipo in base a diverse esigenze.

Per le polizze accessorie non è previsto un massimale minimo di legge, che quindi viene spesso pattuito tra le parti. La polizza furto copre i danni provocati al veicolo dell’assicurato a seguito di furto (totale o parziale), ovvero, tutti i danni derivanti da sottrazione, danneggiamento e distruzione del veicolo o di sue parti. La polizza incendio copre i danni provocati al veicolo dell’assicurato (sia in circolazione sia parcheggiato) a seguito di incendio, ovvero, tutti i danni derivanti dal fuoco.

InChiaro, la polizza che ti guarda negli occhi. Firmato HDI e Banca Sella

 Esiste qualcosa che sia più complice di uno sguardo? “I veri innamorati si parlano con gli occhi”, dicono alcuni, suffragando con un aforisma quello che è un dato di fatto alquanto generalizzato. Ma quando a guardarvi negli occhi fosse un’assicurazione auto, cosa capirebbe di voi e voi di essa? Molto probabilmente la situazione si farebbe più prosaica, ed il complice silenzio che c’è tra innamorati si trasformerebbe in un vortice di parole: voi a chiedere certe caratteristiche, e dall’altro lato l’assicurazione ad argomentare il perché delle proprie scelte spiegandovi anche i motivi per cui dovreste farle vostre. Scriviamo così perché abbiamo trovato un’assicurazione “Che ti guarda negli occhi”: InChiaro.

RC Auto, la crisi è visibile anche a marzo

 Il primo segnale di un malessere economico messo in bella evidenza dalle compagnie assicurative è il seguente: per tutto il 2008 la maggior parte dei clienti ha aspettato ben oltre i 15 giorni di tolleranza richiesti dalla legge per rinnovare l’accordo per l’anno successivo.

Non solo: il secondo dato che balza all’occhio in maniera evidente è che molte famiglie hanno deciso di vendere la seconda auto per risparmiare sui costi di manutenzione e sulle spese. Il primo dei due dati riporta ad una analisi assai più complessa che rimanda alla considerazione secondo la quale gli automobilisti sarebbero indifferenti al rischio multa e sequestro cui potrebbero incappare con l’assicurazione scaduta e ignorerebbero anche il fatto che senza assicurazione regolarmente pagata, in caso di incidente non potrebbero rivendicare nulla.

Finanziare spese mediche con XXL Salute di EmilBanca

 Si chiama XXL Salute il finanziamento predisposto dall’istituto di credito EmilBanca a favore di tutti quei grandi nuclei familiari che necessitino di coprire delle esigenze scaturite da spese mediche.

Come tutti gli altri finanziamenti della serie XXL, tuttavia, questo prestito EmilBanca si rivolge ad un unico target particolare all’interno della propria clientela: i nuclei familiari composti da almeno quattro figli, oltre al capofamiglia.

Il finanziamento può permettere ai richiedenti di ottenere un importo massimo pari a 7.000 euro, sufficienti per coprire le spese mediche più urgenti e importanti.

Stando a quanto comunica la Banca nel proprio sito web, il prestito è concesso a tasso variabile con parametrazione al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, e uno spread di due punti.

Mondial Assistance: con Driver e Rider, assistenza stradale sempre e ovunque

 Al termine di un inverno caratterizzato da precipitazioni diffuse, abbondanti, e spesso a carattere nevoso (un clima che avrà convinto i più a rinchiudersi in casa a godersi il caminetto), ecco che finalmente sta arrivando la primavera, con il suo carico di colori, il suo sole finalmente caldo ed i suoi paesaggi meravigliosi. Torna così a farsi sentire forte la voglia di viaggiare, di regalarsi un week-end in giro per l’Italia (o l’Europa) a farsi beffe, almeno per un attimo, della crisi economica mondiale e dei suoi effetti sulle nostre tasche. “Al Diavolo tutti, oggi si va a…” è il ritornello che comincerà a risonare in qualche famiglia. Ma a prescindere dal “dove”, è bene prepararsi al “come” affrontare un breve viaggio di piacere.

Aumentano i prestiti per sostenere le spese mediche (anche di chirurgia estetica)

 Si sottoscrivono prestiti per pagare la casa, la ristrutturazione, l’auto, spese personali, e perchè no, la vacanza. Lo scorso anno sono aumentati gli italiani che per pagare beni e servizi hanno scelto il pagamento dilazionato del prezzo: nel 2008 hanno usufruito del credito al consumo il 36,9% degli italiani, percentuale in crescita di 11 punti rispetto all’anno precedente. Prestiti in crescita per l’auto (58,7%) ma le rate sono usate anche per elettrodomestici (40,3%), computer o telefonini (28,9%), arredamenti e servizi per la casa (22,1%).

Ma a prevalere non sono solo questi tipi di finanziamenti. Secondo l’ultimo Rapporto Eurispes sul nostro Paese, pare che adesso aumentino le richieste di finanziamento per pagare le cure mediche: un cittadino su cinque si rivolge a istituti di intermediazione proprio allo scopo di avere denaro per curarsi. Tale tendenza in passato era veramente rara, ma attualmente é in aumento. Segno che la crisi economica fa sentire le sue conseguenze negli ambiti più inaspettati: il fatto che le famiglie chiedano prestiti per curarsi, significa in tali nuclei i risparmi sono realmente ridotti al minimo. Secondo il rapporto il 19,4% dei cittadini sono costretti a contrarre debiti per cure mediche, in aumento di oltre 14 punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione del 2008.

CheBanca e Conto Tascabile a colori: più sicuro, più “glam”

 Ci sono numeri che, con il corso della Storia, hanno acquisito particolari significati simbolici. Il sette è uno di questi, anzi forse è “il” numero magico per antonomasia: sono sette, ad esempio, i giorni che compongono la settimana; 7, come le note musicali del pentagramma, o le stelle della costellazione dell’Orsa Maggiore; sette sono anche le – proverbiali – vite dei gatti, o gli – altrettanto proverbiali – “mari” del Mondo, così come è vero che il 7 compare un’infinità di volte nei testi sacri della religione cristiana, e nelle sue pratiche (i Sacramenti sono 7, i peccati capitali anche, etc.). Per spingerci infine verso un terreno più “faceto”, come potremmo dimenticare i nanetti al fianco dell’algida Biancaneve nella celebre fiaba? Oppure che sono sette anche i colori a comporre la magia ed il fascino dell’arcobaleno?

Richiedere la cessione del quinto con Barclays

 Barclays, istituto di credito presente su molti mercati internazionali, mette a disposizione dei propri clienti italiani la possibilità di domandare una cessione del quinto dello stipendio o della pensione, estendendo così la possibilità di finanziare l’utenza anche in caso di altri prestiti in corso, o in caso di passati problemi nel rimborso delle rate.

Come negli altri casi di cessione del quinto, Barclays erogherà una somma richiesta prevedendo poi la trattenuta delle rate del piano di ammortamento direttamente sulla busta paga del lavoratore, o sulla cedola pensione del pensionato.

Il limite di finanziabilità è ovviamente pari all’importo delle singole rate, che non potranno in ogni caso eccedere la quinta parte dello stipendio o della pensione netta del richiedente.

A seconda dell’ampiezza del proprio reddito netto mensile sarà pertanto possibile richiedere un maggiore importo da sottomettere a cessione del quinto.