
Il leader di Confindustria, Emma Marcegaglia annuncia la misura governativa al termine dell’incontro a Palazzo Chigi: “Nei prossimi giorni verra’ fatto uno stanziamento di 1,3 miliardi per il fondo di garanzia alle Pmi‘. E commenta: “Su alcuni punti abbiamo visto soldi veri”.
E’ seguito l’incontro al Quirinale sulla crisi economica. Napolitano: “Intesa con il governo sulla necessità di un intervento dall’Unione Europea”. Sul fondo di garanzia per le piccole e medie imprese “ci è stato detto che già nei prossimi giorni verrà fatto uno stanziamento di 1,3 miliardi di euro con ponderazioni possibili per avere la possibilità di garantire crediti per 60-70 miliardi”. Ad annunciarlo è stato il leader di Confindustria, Emma Marcegalia, a termine dell’incontro a Palazzo Chigi.
Dialogo Assicurazioni é una compagnia di assicurazione on-line e telefonica del Gruppo Fondiaria-Sai che offre polizze auto ed anche moto nel mercato italiano. La compagnia offre un’ampia gamma di polizze e soluzioni assicurative. Fondiaria sai con una raccolta premi di 9,8 miliardi di Euro, è il terzo gruppo assicurativo italiano nei Rami Danni con una quota di mercato del 20%, e di oltre il 23% nel Ramo R.C.A.
Casual, eppure eleganti. Comodi, ma non per questo meno sensuali. Sempre sulla breccia, mai giù di moda, eppure mai troppo costosi da acquistare (anche se qualcuno…). E pensare che, prima di divenire tali, furono gli indistruttibili capi d’abbigliamento dei portuali genovesi, cui ancora oggi devono il loro nome. Forse ormai lo avrete capito, stiamo parlando dei jeans; un indumento così diffuso da aver permeato l’immaginario collettivo, tanto che a questo paio di pantaloni sono state dedicate delle serie TV, e pure il buon Vasco Rossi ne ha fatto il soggetto di una sua canzone di recente successo.
Come la stragrande maggioranza degli istituti di credito italiani, anche la Cassa di Risparmio di Cesena ha approntato la possibilità – per la propria clientela – di richiedere un finanziamento sotto forma della cessione del quinto dello stipendio.
“Il cane è il migliore amico dell’uomo”, recitano come un mantra i numerosi “fans” di questo animale domestico, molto diffuso. Compagno di vita per gli adulti, di giochi per i bambini; rabbioso e tignoso “antifurto” contro i ladri (anche se a volte esagera, e se la prende pure con gli sconosciuti più in generale), e invece tenero cercatore di coccole quando si trova con i “suoi familiari”. Certo, c’è chi ne possiede uno pacioso e tranquillo che non farebbe male ad un gatto, e chi invece se lo vede schizzare come una pallina di pelo da un lato all’altro del giardino. Quante volte vi sarà toccato di rimproverarlo, perché aveva fatto qualcosa di poco in linea con le buone regole della convivenza?

Capitalia S.p.A. nata come gruppo bancario italiano, con sede a Roma nel 2002 con la fusione del gruppo Banca di Roma con il gruppo Bipop-Carire, dal 2007 assieme ad Unicredit (la cui fusione é avvenuta lo stesso anno) ha dato vita a uno dei principali gruppi bancari italiani.
Nonostante una vasta gamma di prodotti, pure modulabili in base alle esigenze di ciascuno, per le nuove compagnie di assicurazione non è semplice scardinare la – diffusa – mentalità denominata da qualcuno “Sindrome del capo-famiglia” (quella per cui se papà è assicurato con “X”, o gestisce il proprio conto corrente presso la banca “Y”, anche la moglie ed i figli saranno tendenzialmente portati ad imitarlo). L’atavica diffidenza, per essere infranta, ha bisogno di – chiamiamolo così… – un aiutino. E chi mai ha saputo resistere al fascino della parola “Promozione”? Basta andare al supermercato per capire quanto il vocabolo possa fare breccia, perciò qualcuno ci ha pensato.
I più mistici insistono sulla convinzione che “La vita è ricerca”; i pragmatici e disincantati, da par loro, hanno gioco facile nell’obiettare ai primi che – in un’epoca caratterizzata della velocità e dell’energia – la vita non è “Ricerca”, ma “Ricarica”. Pensiamo, ad esempio, ad alcune operazioni quotidiane: l’automobile funziona mediante la combustione del carburante, e bisogna “ricaricarlo” ogni volta che lo si è consumato; ancora, il telefonino: si dispone di un credito pre-acquistato, e lo si spende di volta in volta effettuando chiamate o inviando SMS. Bene, se la “ricarica” funziona nei due ambiti più diffusi tra gli italiani (praticamente tutti hanno un’auto ed – almeno – un telefonino), perché non dovrebbe funzionare con il denaro?
Il Prestito Linea Unibanca della Cassa di Risparmio di Cesena è un finanziamento personale ottenibile da tutti i clienti dell’istituto di credito che non abbiano ancora compiuto i 78 anni di età, e che dimostrino di poter essere in possesso di quei requisiti di merito creditizio stabiliti dalla stessa azienda bancaria.
Assicurare l’auto
Telecamere, SIM card. E ancora Google Maps, ricevitori satellitari e così via dicendo. Che ci piaccia o meno, rassegniamoci: siamo “tracciati”, seguiti, (potenzialmente) controllati in ogni nostro movimento ed in qualunque momento della nostra vita. Vai a prelevare al bancomat? L’occhio elettronico è sopra di te; passeggi chiacchierando al telefono? Fosse necessario, le Forze dell’Ordine saprebbero scoprire dove ti trovassi e con chi stessi parlando; “Papà, guarda: c’è la nostra casa su internet”, e scopri (con piacere o raccapriccio) che la tua abitazione è stata fotografata dall’aereo, e chiunque la può ammirare, anche con un certo grado di precisione.
Abbiamo recentemente scoperto, grazie a giornali e TV, che nel solo 2007 in Europa sono stati smarriti dalle compagnie aeree ben 47 milioni di bagagli. Di questi, circa 1 milione non sono stati mai recuperati, finendo in alcuni casi all’asta (a Heatrow, Londra, è sorto un fiorente mercato che vende una valigia – piena – per soli 20 €uro) e in altri… nell’armadio di qualche addetto aeroportuale non propriamente onesto (ricordate cosa accadeva a Linate qualche anno addietro?). La situazione è quantomeno imbarazzante, ma c’è da dire che le compagnie aeree – che spendono ben 3,5 miliardi di €uro all’anno per il recupero o il risarcimento – si stanno dando da fare nella ricerca di soluzioni valide.
Presto e leggero: questo è il nome (e le caratteristiche!) di uno dei