Presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma è possibile accendere il Conto Melograno, un rapporto di conto corrente che a fronte di un canone mensile fisso addebitato con cadenza trimestrale sullo stesso conto (unitamente all’imposta di bollo) garantisce un’ampia serie di servizi compresi nel prezzo.
Tra i prodotti accessori forniti ai correntisti del Conto Melograno vi sono innanzitutto alcuni strumenti transazionali: tra questi, una carta Bancomat e PagoBancomat denominata Carta BCC Cash, grazie alla quale sarà possibile compiere operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero, negli ATM e negli esercizi commerciali abilitati; una Carta Sì, versione oro o base, convenzionata con il circuito Visa o Mastercard; una carta di credito VISA BCC Classic.
Per quanto riguarda l’operatività tradizionale, compreso nel canone trimestrale è anche la possibilità di domiciliare le principali utenze doemstiche, le operazioni sul conto corrente, la produzione e l’invio dell’estratto conto.
E’ inoltre possibile ottenere la titolarità dell’assicurazione contro scippo e rapina e uso fraudolento delle carte di credito offerta dalla Reale Mutua, e un’assicurazione contro gli infortuni offerta da Assitalia.
Parafrasando il titolo di un celebre romanzo, possiamo ben dire che “Piccole realtà crescono”. Stiamo parlando della sempre più sorprendente ascesa di Poste Italiane nel mercato del risparmio, un’ascesa che può già mettere in vetrina i primi importanti risultati (come
A causa della stretta creditizia in Italia è stato difficile negli ultimi 12-18 mesi accedere al credito, con la conseguenza che molto spesso l’imprenditore, per evitare di chiudere la propria azienda, ha investito i propri risparmi personali diventando così più povero. Non a caso, la Camera di Commercio di Monza e Brianza ha rilevato come in Lombardia, così come nel resto d’Italia, a causa delle difficoltà e delle restrizioni sull’
Sono il 26 % delle famiglie italiane ad aver contratto un
La Banca Popolare di Sondrio ha predisposto una
In un quadro di sostanziale ripresa c’è ancora qualcosa di poco chiaro: come ha fatto l’economia a uscire da una crisi “seconda solo a quella del ‘29” in così poco tempo, e con così tanta efficacia? È un fatto che banche ed aziende sono tornate a fare utili, anche se è un fatto pure l’aumento senza precedenti della disoccupazione. Nel frattempo c’è qualcuno che cerca di spiegarsi il perché di una situazione che sta tornando ai livelli pre-crisi pur senza poter contare su una “moralizzazione” della finanza tanto auspicata quanto disattesa dai principali governi internazionali. Insomma: c’è il pericolo di una seconda, evidentemente più devastante bolla. Mentre le banche, già oggi, gongolano.
La
Con la crisi economica aumenta il numero di coloro che si rivolgono a banche e finanziarie per richiedere prestiti: famiglie e giovani, la corsa al credito al consumo avanza e la crisi non la ferma, forse la incentiva.
Tra le
Come è possibile per un risparmiatore orientarsi nello sconfinato mare delle offerte bancarie su conti correnti, carte di credito (o di debito, bancomat, revolving, prepagate e chi più ne ha più ne metta), prestiti personali e mutui? Informandosi, direte voi, e non potremo che darvi ragione: un economista del calibro di Einaudi amava ripetere che l’economia si fa consumando le suole delle scarpe, quindi spostandosi di luogo in luogo alla ricerca del prezzo migliore. Tutto vero e, mutatis mutandis, applicabile anche oggi che il mondo del web ha sensibilmente accorciato le distanze rendendo l’informazione più fruibile, più rapidamente, ovunque nel mondo. Come è possibile però affidarsi alle fonti più attendibili, onde evitare sonore e dolorose fregature?
Dopo i “Tremonti Bond” su scala nazionale, nella Regione Lombardia per il sostegno alle imprese nell’accesso al credito arrivano i “Formigoni-Loan”; trattasi di uno strumento anticrisi che, con una dotazione pari a 30 milioni di euro, sarà varato entro il corrente mese con l’obiettivo di sostenere a livello finanziario i Confidi che nella Regione Lombardia sono oltre 50. La misura, annunciata dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, permetterà ai Confidi di ricapitalizzarsi al fine di svolgere al meglio quel ruolo importante nel facilitare l’accesso al credito alle piccole e medie imprese attraverso il canale bancario. I “Formigoni-Loan” sono stati istituiti a seguito di un processo di dialogo con le Associazioni di categoria, e con l’obiettivo di mettere in sicurezza in Lombardia il sistema dei 55
Dal 1° gennaio 2010 la nuova iniziativa di
La Banca Popolare di Sondrio ha emesso una
La stessa crisi economica che ha frenato la crescita mondiale, bloccando al palo i consumi di molte famiglie e minandone seriamente la possibilità di accumulo dei risparmi, non si è di certo fermata lì, anzi ha costretto moltissime aziende a consistenti tagli di personale e/o significative ristrutturazioni interne, che hanno coinvolto anche i “piani alti”. Non hanno fatto eccezione le banche, che nonostante siano, sostanzialmente tutte, in grande recupero, in alcuni casi si stanno adoperando per trasformare il proprio organigramma in modo da renderlo più pronto per recepire una ripresa che sembra ormai dietro l’angolo. Così intende fare anche il gruppo francese Crédit Agricole, presente nel ciclismo con una sponsorizzazione e in Italia con CaRiParma.