Conto Zero 24 da BP Bari

 Il conto Zero 24 è un rapporto bancario predisposto dalla Banca Popolare di Bari per quella clientela che preferisce ottenere dal proprio istituto di credito un conto corrente economico, da utilizzare in maniera prevalente attraverso i canali diretti.

Il conto non ha alcuna spesa di gestione e di tenuta conto, prevedendo inoltre la gratuità dell’invio – con periodicità trimestrale – dell’estratto conto online.

Senza spese sono anche le operazioni di emissione e di rinnovo della carta Bancomat / PagoBancomat internazionale, utilizzabile in Italia o all’estero per le transazioni di prelevamento o di pagamento. Gratuita solo per il primo anno è invece la carta di credito revolving, che prevede un rimborso rateale del credito utilizzato nell’arco temporale di un mese solare. La carta di credito è però gratuita anche negli anni successivi al primo se la tessera viene utilizzata per almeno 1.900 euro l’anno.

Il conto comprende inoltre il libero accesso ai servizi di internet banking (servizio base) e di phone banking.

Conto Zero 24 Young da BP Bari

 Il Conto Zero 24 Young è un conto corrente che la Banca Popolare di Bari ha predisposto per tutta la propria clientela di età compresa tra i 18 ai 30 anni, che preferisce utilizzare il proprio rapporto attraverso i canali diretti, anzichè attraverso il tradizionale sportello delle filiali.

E’ pertanto un conto corrente ideale per quei giovani che raramente frequentano le agenzie, e prediligono invece utilizzare strumenti di gestione quali internet o il telefono cellulare.

Le caratteristiche del conto corrente in questione sono similari a quelle di altri rapporti per lo stesso target.

Innanzitutto, occorre notare che non vi è alcuna spesa relativa al canone mensile: il conto Zero 24 Young è pertanto un conto corrente gratuito, che non prevede nemmeno spese di gestione o spese di tenuta conto. Gratuito è anche l’invio dell’estratto conto, con periodicità trimestrale, attraverso internet.

Tutte le operazioni in filiale, di contro, hanno un costo unitario pari a 1 euro, che diventano 5 euro per i bonifici (0,80 euro il costo di un bonifico fatto online).

Fiditalia presenta le Carte Partner

 Chissà quante volte avrete sentito dire, se non addirittura convenuto, che “Chi trova un amico trova un tesoro”. Una considerazione forse semplificatrice, un po’ generica, ma in fin dei conti vera: l’amico è infatti l’unica persona su cui poter contare nel momento del bisogno, quando tutti gli altri invece si defilano; l’amico, come cantava Riccardo Cocciante, “Per te prende anche le botte, e poi te le ridà”. Un amico non si fa problemi neppure quando c’è da prestare dei soldi, e meno che mai si sottrae alla classica soffiata sui posti (negozi, ma anche ristoranti ed alberghi) dove si spende meno in relazione alla qualità del servizio; se non è un tesoro almeno per questo… Così come sono dei veri tesori gli amici di Fiditalia, che accanto alla sua linea di carte Eureka presenta le Carte Partner.

Fiditalia è Easy. Con Eureka

 Preferisco le banconote perché mi consentono di tenere il conto delle spese con maggiore facilità. Oppure: con tutte le truffe di cui si sente parlare di questi tempi, meglio se il denaro elettronico lo usano gli altri. Ma anche: come si usa questa cosa qui? Da che lato la devo strisciare? E se dovessi dimenticarmi il pin, che faccio? Sono queste solo alcune delle perplessità più diffuse tra gli strenui difensori dei metodi di pagamento tradizionali, che non sempre hanno torto. Per cercare di scalfire questo modo di pensare (che, ricordiamo, alle banche costa), gli istituti di credito cercano qualunque strada utile a dare risposte convincenti. Per esempio semplificano al massimo il funzionamento dei prodotti. Come ha fatto Fiditalia con Eureka Easy.

Eureka, la revolving di Fiditalia

 Fiditalia non è solo prestiti e cessioni del quinto (come abbiamo visto anche in altre occasioni, l’ultima non più tardi di ieri), bensì ha chiara in mente l’intenzione di fornire ai suoi clienti – o potenziali tali – l’opportunità di legarsi al gruppo a 360 gradi. In tutte le occasioni di spesa, in sostanza, deve esserci un prodotto Fiditalia buono per soddisfarle. È per questo, crediamo, che è nata Eureka, una carta di credito revolving che deve il proprio nome alla storica espressione di riuscita dell’inventore greco Archimede Pitagorico. Eureka è una riserva di denaro da poter utilizzare per tutti i vostri acquisti, semplice come una carta e comoda come un prestito per via del suo rimborso dilazionato.

Carta di credito revolving da Bper

 Si chiama BperCard Revolving e, come dice lo stesso nome, è una carta di credito a rimborso rateale emessa da tutte le banche facenti parte il Gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Questa carta, per le sue caratteristiche, si rivolge principalmente a quei clienti che necessitano di una piccola disponibilità economica per poter compiere delle spese di vario genere, da rimborsare in rate mensili a discrezione dello stesso titolare.

La carta, come tutte le altre carte di credito emesse dalla Banca in questione, è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza durante le transazioni.

Inoltre, la carta di credito revolving non prevede alcun canone per il primo anno di utilizzo, con possibilità di estendere tale gratuità anche agli anni successivi qualora le spese effettuate con la stessa superino i 1.500 euro per dodici mesi. Se questa soglia non viene superata, il costo annuo della carta sarà pari a 20 euro, con 10 euro di canone per ogni carta aggiuntiva.

Carta Visa Altroconsumo da Banca Arditi Galati

 La carta di credito Visa Altroconsumo emessa attraverso le filiali di Banca Sud Arditi Galati è uno strumento di pagamento nato dalla collaborazione tra la rivista Altroconsumo e l’istituto di credito appena ricordato: si tratta pertanto di una carta di credito esclusivamente emessa a favore degli abbonati ad Altroconsumo.

La carta offre una serie di servizi vantaggiosi. Tra di essi, la possibilità di rateizzare i pagamenti, scegliendo l’importo e la percentuale di restituzione (con un minimo pari al maggiore tra il 10% e 51,64 euro).

La carta consente inoltre il prelievo automatico dagli sportelli automatici in Italia e all’estero recanti il marchio VISA, e le operazioni di anticipo contante presso gli sportelli bancari che espongono il marchio VISA.

E’ ovviamente possibile compiere operazioni di pagamento presso gli esercenti italiani ed esteri abilitati al circuito VISA, e usare la carta Altroconsumo per pagare i pedaggi autostradali.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 800 euro, con gratuità dell’aumento del limite di utilizzo. La commissione per il canone annuo per ciascuna carta è pari a 10,00 euro, con 7,74 euro per ogni carta aggiuntiva. E’ previsto inoltre un limite di prelevamento pari a 300 euro.

cart@perta teen, da Credito Valtellinese la prepagata ricaricabile per i minori di anni 18

 Agosto, il mese che – tradizionalmente – noi italiani scegliamo di dedicare alle ferie. Ora, sulla veridicità del fatto che questa sia una scelta piuttosto che una necessità “imposta” dai datori di lavoro, potremmo aprire un dibattito ma non è questa la sede. Qui, piuttosto, possiamo pensare a come cercare di arrivare “pronti” al tanto sospirato appuntamento con il relax. C’è chi, e lo abbiamo visto anche ieri, si prepara stipulando una polizza sul viaggio, c’è chi invece si troverà a dover affrontare il traumatico (specialmente la prima volta) distacco dal figlio adolescente, che ha chiesto ed infine ottenuto di poter andare in vacanza con i propri amici. Caro, quanti soldi gli dobbiamo dare? Difficile a dirsi. Più facile dotare il pargolo di cart@perta teen di Credito Valtellinese.

Carte di credito revolving da Banca IBL

 Come tutti gli istituti di credito, anche Banca IBL offre ai propri clienti una vasta disponibilità di strumenti di pagamento come carte di credito o bancomat.

In particolare, all’interno della prima delle categorie ora ricordate, l’Istituto Bancario del Lavoro ha predisposto una proposta di carte di credito revolving, uno strumento che i lettori di BassiTassi dovrebbero oramai già conoscere ampiamente.

Ad ogni modo, si tratta di carte di credito con rimborso rateale: il credito messo a disposizione (e speso), verrà in altri termini ricostituito non attraverso un unico pagamento a saldo, bensì attraverso un numero di rate il cui importo sarà stabilito di intesa con il cliente.

Procedendo con il pagamento delle rate, verrà gradualmente ricostituito il credito inizialmente stabilito, con una sorta di “ricarica” che rende la carta revolving una tessera in grado di garantire un nuovo credito ogni qual volta si esegue il pagamento di una quota di debito.

Le rate possono essere pagate attraverso addebito automatico su conto corrente, oppure attraverso bollettino postale.

Da Carta Amici a @time: prodotti Banca Nuova per ragazzi

 Dopo una rassegna sui conti correnti di Banca Nuova (SemprePiù Risparmio, Famiglia e Online), ecco come la banca ha deciso di proporre dei prodotti che fossero alla portata anche dei più giovani.

Pacchetto Amici

Il prodotto offre due diverse soluzioni dedicate ai ragazzi: Libretto di risparmio Primi Amici, per i ragazzi che hanno meno di 13 anni; Conto Amici, un vero e proprio conto corrente pensato per i ragazzi da 13 a 17 anni.

Libretto Primi Amici
Si tratta di un libretto di deposito nominativo da intestare a bambini da 0 a 12 anni, sottoscritto dal genitore che potrà utilizzarlo per versamenti fino 10.000 euro. Zero spese: nessuna spesa di accensione, nessuna spesa per operazione, commissione di movimentazione (condizioni valide fino a quando i titolari non avranno compiuto 18 anni), anche l’imposta di bollo è a carico della banca.

M’honey Card da BP Spoleto

 Banca Popolare di Spoleto ha da tempo lanciato sul mercato M’honey Card, una carta di credito revolving: tale carta, contrariamente alle tradizionali carte di credito, prevede che il fido utilizzabile durante l’arco di un mese solare sia rimborsabile attraverso delle rate periodiche, anzichè attraverso un unico addebito.

La carta è utilizzabile per acquistare prodotti nei negozi convenzionati con il circuito MasterCard, pagare servizi e utenze domestiche, prelevare denaro contante attraverso gli sportelli automatici.

E’ inoltre possibile richiedere un bonifico sul proprio conto corrente, oppure un assegno spedito a domicilio.

Per ciò che concerne il credito utilizzato, il rimborso può essere effettuato attraverso pagamenti in bollettino postale e, ovviamente attraverso addebito  automatico sul proprio conto corrente.

BperCard Revolving: sicura, pratica, flessibile

 Carta revolving come truffa legalizzata o carta revolving come opportunità? Difficile mettere d’accordo due partiti tanto distanti, le cui posizioni – seppur forse un po’ troppo colorite – sono entrambe legittime. “It’s Democracy, Baby”: è la democrazia, potremmo dire parafrasando una frase storica. Certo, anche tra le revolving bisogna poi andare ad operare una bella distinzione: esistono infatti carte monolitiche, che mettono a disposizione una cifra “x” e chiedono che il rimborso avvenda in un numero “y” di rate sempre applicando il tasso di interesse “z”, ed altre più flessibili, le quali forse proprio per questo si sanno far apprezzare di più. BperCard Revolving è una di queste ultime.

Cartesia di Cariparma: carta bianca per acquisti e rimborsi

 È davvero uno strano, strano mondo questo. Da una parte, i legislatori si lasciano prendere la mano credendo – o ritenendo – di dover regolamentare tutti gli aspetti della vita dei propri “sudditi” (e lasciamo perdere il fatto che si siano dimenticati di regolamentare l’economia, con le conseguenze che questo ha comportato…). Dall’altra parte della “barricata”, che per fortuna è solamente virtuale, ecco che i suddetti “sudditi” cominciano a sentirsi sempre più liberi di poter fare un po’ tutto quello che ritengono di voler fare, in nome di una idea di libertà certamente distorta o quantomeno di una discutibile interpretazione del concetto. Ognuno vorrebbe, insomma, avere carta bianca per gestire il proprio destino, e da un lato e dall’altro.

Carta Sì Classic Revolving con la CR Ravenna

 La Cassa di Risparmio di Ravenna mette a disposizione della propria clientela la Carta Sì Classic Revolving, uno strumento di pagamento utilizzabile in Italia e all’estero, che prevede un rimborso graduale delle spese compiute in un arco temporale predeterminato.

La carta revolving funziona infatti attraverso una restituzione dell’importo del credito utilizzato nel mese precedente, addebitando sul conto corrente del titolare rate di entità contenute.

Inoltre, la Carta Sì Classic Revolving prevede una serie di servizi gratuiti a favore del legittimo possessore, come l’utile possibilità di richiedere l’invio di un sms al proprio numero telefonico ogni qual volta venga effettuato un acquisto attraverso tale strumento di pagamento.

La carta oggetto di post è gratuita per il primo anno a prescindere dall’importo utilizzato; per quanto riguarda gli anni successivi al primo, invece, la gratuità è estesa solo ed esclusivamente nel caso in cui si utilizzi la stessa per spese superiori ai 1.500 euro annui.