Non è difficile all’uscita dell’uffico postale, essere testimoni di un furto ad un anziano. Nascono iniziative per proteggere questa fascia della popolazione a rischio. Contro le truffe ai danni dei meno giovani, il Comune di Milano mette in campo una campagna di prevenzione.
Al più presto – assicura l’assessore alla Sicurezza, Guido Manca – lanceremo una serie di programmi sulle principali emittenti televisive, Telelombardia e Telenova.
Ben il 35,7 per cento degli anziani teme di essere vittima di reati, soprattutto mentre si reca a ritirare la pensione. Questo secondo un’ indagine Censis-Salute. Di questi, però, solo uno su tre vengono dichiarati.
Riceviamo centinaia di segnalazioni – afferma Angela Alberti, responsabile di Adiconsum Milano – ma crediamo che sia solo la punta dell’iceberg.
Europ Assistance decide di presentare un rinnovamento importante dei propri prodotti e lo fa a partire da una polizza di diffuso utilizzo e di ottimo riscontro tra la clientela. Cambia pelle, infatti, la vecchia polizza abitazione multi rischi, ora denominata dalla compagnia “Eura Casa“.
Sarà “Crisi come occasione per costruire un’Italia più giusta”, come disse il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo discorso di fine anno? Oppure Crisi come divaricatore delle differenze tra i più ed i meno ricchi, come vaticina qualche altro? Impossibile, ad oggi, prevederlo: solo il tempo saprà darci una risposta veritiera. Per intanto, limitiamoci a constatare come sul mercato della finanza si stiano verificando alcuni importanti movimenti, volti a definire gli assetti futuri delle principali compagnie assicurative così come di alcuni gruppi bancari di riferimento. Perché quando la burrasca sarà terminata, solo chi si sarà irrobustito per tempo riuscirà ad imporsi e guadagnare quote significative di risparmiatori.
Dopo lunghi anni di sacrifici, ed un’altrettanto laboriosa ricerca, avete finalmente acquistato un bell’appartamento, quello dei vostri sogni: certo, il giardino è un po’ sacrificato, e forse i serramenti saranno da rifare, ma la vostra soddisfazione è tale che quasi non ci fate caso. Tutto sembra andare per il verso giusto, tanto che “Una volta estinto il mutuo” pensate “Ecco pronto il regalo per le nozze di mio figlio”; il quale, intanto, vi guarda inebetito succhiando la propria tettarella. Poi, improvviso, il fulmine a ciel sereno: una lettera di licenziamento. E il mutuo? E i sogni?
Notizia utile per tutti i clienti della società. Cambi al vertice per il gruppo assicurativo Vittoria Assicurazioni (che opera in tutti i settori del rischio dal 1921): i leader della compagnia, in accordo con Sace Security – società del gruppo specializzata nel ramo cauzioni e nei rischi della costruzione – hanno sottoscritto un accordo che prevede l’acquisto da parte di Vittoria Assicurazioni del ramo d’azienda inerente l’attività assicurativa di Sace Surety nei rami vita.
Le
Auto mia, quanto mi costi! Tra acquisto, manutenzione, carburante ed assicurazione, l’automobile è divenuta uno dei capitoli di spesa più consistenti per tutte le famiglie italiane. Eppure nessuno vuole rinunciare a possederne – almeno – una, “rapito” dalle comodità che un mezzo proprio garantisce: flessibilità oraria, comfort climatico, riservatezza, sono solo alcuni dei vantaggi che hanno reso la “macchina” imprescindibile. Preso atto che non se ne sa fare a meno, è bene provare a risparmiare almeno su qualcuno dei capitoli di spesa di cui sopra. E perché non cominciare dall’assicurazione, odiosa gabella sempre al centro di tante controversie e lamentele?
C’è un nuovo, agguerrito, soggetto che si è affacciato nel panorama – in costante espansione – delle assicurazioni sul viaggio. Le sue proposte sono così lineari da poter quasi essere definite “semplici” (pur senza, per questo, denigrarle), i suoi costi sono così bassi da far vacillare – c’è da scommettere – anche chi non avesse mai avvertito la necessità di proteggere le proprie vacanze dall’eventualità di spiacevoli imprevisti. La sua copertura va dal singolo viaggio alla protezione annuale, passando attraverso una serie di declinazioni pronte a soddisfare ogni palato ed ogni esigenza.
“L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”, recita l’articolo 1 della Costituzione. Ma il nostro Paese, soprattutto in questi ultimi anni, ha evidenziato un’impennata nella curva della speranza di vita tale da portarci a definirlo anche “fondato sulla pensione”. Già, perché se c’è un dato, quello è che l’esercito degli ex lavoratori è in costante aumento. E’ per questo che l’INPS sopravvive sì, ma sull’orlo del collasso, proprio per via degli “emolumenti” che si trova a dover pagare a coloro i quali hanno assolto il proprio dovere nei confronti del Lavoro.




