Ecco un’altro mutuo, proposto stavolta da banca Unicredit, per chi desidera acquistare casa. Si tratta di un mutuo che, secondo la pubblicità, potrebbere accendersi on line, ma noi consigliamo sempre di fare un salto anche in filiale e discuterne con un consulente (si tratta pur sempre di un mutuo).
Con Mutuo One, oltre a stipulare il prestito con una durata massima di 30 anni e spread a partire da 1,70 % si hanno:
* polizze sul mutuo che proteggono da imprevisti
* tasso fisso (con durata di 5, 10, 15 o 20 anni; la restante durata sarà a tasso variabile);
* a tasso variabile (per tutta la durata del mutuo).
Nel Mutuo One a tasso fisso il tasso di riferimento è l’EuroIRS, oltre allo spread contrattuale. Nel periodo a tasso variabile invece, il tasso di riferimento è l’Euribor a tre mesi, oltre allo spread contrattuale, oppure il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della BCE (opzione valida solo per acquisto prima casa), oltre allo spread contrattuale. La durata complessiva dei due periodi non deve superare i 30 anni.
					
						
						
“Il cane è il migliore amico dell’uomo”, recitano come un mantra i numerosi “fans” di questo animale domestico, molto diffuso. Compagno di vita per gli adulti, di giochi per i bambini; rabbioso e tignoso “antifurto” contro i ladri (anche se a volte esagera, e se la prende pure con gli sconosciuti più in generale), e invece tenero cercatore di coccole quando si trova con i “suoi familiari”. Certo, c’è chi ne possiede uno pacioso e tranquillo che non farebbe male ad un gatto, e chi invece se lo vede schizzare come una pallina di pelo da un lato all’altro del giardino. Quante volte vi sarà toccato di rimproverarlo, perché aveva fatto qualcosa di poco in linea con le buone regole della convivenza? 
						
“L’unione fa la forza”, recita un detto dell’italica tradizione popolare. Senza addentrarci troppo nelle disquisizioni relative all’utilizzo che storicamente è stato fatto di questa affermazione (dal fascismo fino allo “sdoganamento” con la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi), possiamo affermare che essa è senza dubbio vera. Almeno per quel che riguarda la ricezione dell’offerta della polizza assicurativa sui fabbricati di AllianzRAS: Globale Fabbricati Civili. Globale è infatti stata studiata per tutti coloro i quali intendono assicurare interi fabbricati, ma solo nel caso si tratti di costruzioni adibite ad uso civile (abitazioni od uffici).
						
Casa e sicurezza sono due concetti che vanno tranquillamente a braccetto, al punto che non sarebbe un azzardo affermare persino “casa è sicurezza”. Un semplice accento può cambiare molte cose, sebbene per giustificarne l’utilizzo in una frase non sia sufficiente tracciare un breve tratto con una penna: attenzione, prudenza; e poi l’installazione di qualche antifurto, o di rilevatori di gas, o di quanto altro serve per prevenire gli incidenti domestici. Oppure, per quelli che preferiscono ragionare “a posteriori” invece che puntare sulla prevenzione, è possibile valutare l’opportunità di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei guai che possono colpire la vostra abitazione.
						
						
						
“Cosa mai potrà succedermi di male mentre mi trovo tra le quattro amate mura domestiche?”. Chissà quante volte vi sarà capitato di sorprendervi ad elaborare questo pensiero, specialmente davanti alla prospettiva di sottoscrivere una polizza per la tutela dell’abitazione. “Non capiterà di certo a me, non a noi”, avrete concluso. Questo perché, in effetti, l’archetipo di “casa” è legato molto strettamente all’idea di “sicurezza”. Peccato, però, che l’abitazione non sia il luogo più sicuro del mondo: “visite” poco gradite di delinquenti, incendi che si innescano in maniera accidentale, piccoli cedimenti (come il volo di una tegola dal tetto) che possono creare gravi danni ai passanti, o alle auto in sosta nelle vicinanze, sono solo alcuni dei casi di rischio dai quali è meglio tutelarsi.
						
Il settore immobiliare è una galassia molto più vasta di quanto si possa immaginare: ne fa parte, com’è ovvio, il costruttore edile con tutta la propria impresa; ma possiamo far rientrare nella suddetta “costellazione” anche i negozi di arredamento (dai più piccoli fino ai più grandi e diffusi), le imprese che producono serramenti e così via.
						
						
La casa è, sin dalla sua comparsa, il luogo archetipico della privatezza (ovvero quella cosa che oggi chiamano, facendo sfoggio di un certo snobismo, “privacy”), delle relazioni intime e della sensazione di trovarsi sempre al sicuro quando ci si muove all’interno delle sue “quattro mura”.
						
Tempi duri per i ladri, specie per quelli “specializzati” in automobili. Se prima infatti bastava sfondare il vetro di un finestrino, collegare i fili giusti e sgommare via (in quanti film abbiamo assistito a questa scena?), il più lontano possibile, per far perdere le proprie tracce, da qualche tempo le cose non stanno più così.
						
Qualcuno aspetta la formula magica per riuscire ad acquistare, in tempi di magra e di crisi, un appartamento senza rimetterci un vincolo mutualistico di almeno trent’anni. Quella, ancora non la conosciamo, ma per coloro che – titolari di un appartamento – sono alla ricerca di una polizza in grado di tutelare il proprio domicilio, ci sentiamo di proporre la nuova assicurazione on-line varata da Carige Assicurazioni: Casa Insieme.
						
Europ Assistance decide di presentare un rinnovamento importante dei propri prodotti e lo fa a partire da una polizza di diffuso utilizzo e di ottimo riscontro tra la clientela. Cambia pelle, infatti, la vecchia polizza abitazione multi rischi, ora denominata dalla compagnia “Eura Casa“.
						
La concorrenza nel settore del credito è spietata, con banche ed assicurazioni a contendersi il mercato senza disdegnare incursioni nell’orticello dell’avversario (quante banche hanno approntato prodotti assicurativi? E, per contro, quante compagnie di assicurazioni si sono gettate sulla torta del risparmio gestito?). Non poteva non partecipare alla corsa il gruppo Poste Italiane, cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni grazie – soprattutto – alla fiducia dei piccoli risparmiatori, ed ora pronto a sbarcare nel mercato assicurativo con prodotti rivolti allo propria clientela “storica”, il cosiddetto target.