Ci sono considerazioni da fare a proposito dei prezzi di mercato per console popolari come PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch, considerando il fatto che alcuni esperti di settore ormai considerano questi prodotti come dei beni di lusso, se pensiamo ai costi annessi che calan poco con il trascorrere degli anni.

Le tendenze sui prezzi fissati per PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch nel mondo
L’industria dei videogiochi potrebbe trovarsi di fronte a un problema preoccupante a lungo termine. Con l’aumento costante dei prezzi di console e servizi, sembra che le fasce di pubblico più giovani stiano venendo escluse, un fenomeno che potrebbe mettere a rischio il futuro del settore.
Secondo l’analista di Circana, Mat Piscatella, i costi di sistemi come PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch sono diventati insostenibili per molti giovani. I dati mostrano un calo drastico nella percentuale di acquirenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni, che un tempo rappresentavano una fetta significativa del mercato. Nello specifico, la loro quota è scesa dal 10% nei 12 mesi conclusi a luglio 2022 a un misero 3% nello stesso periodo del 2025.
Chi, allora, sta comprando l’hardware da gaming? I dati di Piscatella indicano un cambiamento demografico molto chiaro: la maggior parte degli acquisti è ora appannaggio di famiglie con un reddito elevato. Le famiglie con un reddito superiore a 100.000 dollari annui, infatti, rappresentano il 43% delle vendite di hardware negli Stati Uniti, un aumento notevole rispetto al 36% registrato solo pochi anni fa.
Questo squilibrio solleva un importante interrogativo sul futuro. Se i giovani di oggi non hanno accesso alle console, c’è il rischio che non si fidelizzino ai brand come PlayStation e Xbox. Come sottolineato da un articolo di GamesIndustry.biz citato da Piscatella, è improbabile che un’abitudine o un interesse nasca in età adulta se non è stato coltivato durante l’infanzia o l’adolescenza. Le aziende del settore potrebbero quindi faticare a garantire quel ricambio generazionale essenziale per la sostenibilità del loro business.
In sintesi, l’aumento dei prezzi sta creando una barriera d’ingresso per i giocatori più giovani, spingendo il mercato verso un pubblico più facoltoso. Se non si troverà una soluzione per rendere il gaming più accessibile, i brand storici rischiano di perdere il contatto con la prossima generazione di videogiocatori, compromettendo la loro influenza e la loro crescita futura.
Di sicuro le varie aree marketing dovranno tenere in considerazione quanto riportato oggi sui prezzi per PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch.