Se la moto diventa il mezzo principale per gli spostamenti quotidiani o se di decide di utilizzarla per lunghi tragitti è più importante arricchire la RC obbligatoria di garanzie per il conducente e il mezzo, così da affrontare con maggiore serenità gli imprevisti. Cifre e tipologia di garanzie accessorie incluse nelle polizza moto o acquistabili separatamente variano in base alle singole offerte, facilmente confrontabili sul web.

Così come per la macchina, anche la moto per poter circolare su strada deve essere assicurata per Legge attraverso la stipula, da parte del proprietario del mezzo, di una polizza di responsabilità civile. L’assicurazione moto, in linea con quella della macchina, a fronte del pagamento di un premio alla compagnia di assicurazione permette, in caso di sinistro, di essere risarciti o di risarcire soggetti terzi nel caso in cui sia il conducente colui che ha causato il danno. Così come per l’auto, anche per la moto le tariffe applicate sono correlate al proprio attestato di rischio ed al proprio tasso di incidentalità; se il guidatore della moto è disciplinato e non commette sinistri, il premio pagato alla compagnia di assicurazione non subirà incrementi elevati, altrimenti il premio potrebbe lievitare in maniera vertiginosa. Dato che l’assicurazione moto copre i rischi ed i risarcimenti per danni a persone e cose entro dei massimali ben definiti, è opportuno che il conducente della moto stipuli una polizza compatibile con il relativo utilizzo.
