 Un “Holding fund”, ovverosia un Fondo di partecipazione, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 70 milioni di euro con la finalità di promozione dell’efficienza energetica e degli interventi per le aree urbane della Regione Sardegna. A crearlo sono state congiuntamente l’Amministrazione regionale dell’Isola e la BEI, Banca europea per gli investimenti, per un Fondo che prende il nome di “Jessica”, Joint European Support for Sustainable Development in City Areas, e che per i periodi di programmazione successivi potrà anche avvalersi, eventualmente, di ulteriori risorse regionali e nazionali.
Un “Holding fund”, ovverosia un Fondo di partecipazione, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 70 milioni di euro con la finalità di promozione dell’efficienza energetica e degli interventi per le aree urbane della Regione Sardegna. A crearlo sono state congiuntamente l’Amministrazione regionale dell’Isola e la BEI, Banca europea per gli investimenti, per un Fondo che prende il nome di “Jessica”, Joint European Support for Sustainable Development in City Areas, e che per i periodi di programmazione successivi potrà anche avvalersi, eventualmente, di ulteriori risorse regionali e nazionali.
Rinnovabili: Italia al passo, tornano i prestiti
Due giorni fa vi abbiamo parlato del nuovo accordo tra Prestiamoci e Gruppo Evolvere per i prestiti ai nuovi impianti delle rinnovabili. Un passo che dovrebbe far crescere ancor di
 
					 
						 
						 Prestito Ecologico di Intesa San Paolo aiuta le famiglie a investire in energia pulita e utilizzare le fonti rinnovabili. In più, se si installano pannelli solari fotovoltaici, è possibile contare sugli incentivi pubblici conto energia. Prestito Ecologico si rivolge a persone fisiche, sia dipendenti sia lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Prestito Ecologico è destinato a finanziare: progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari o termici che trasformano l’energia solare in energia per riscaldamento ed elettrica; installazione di finestre e infissi per migliorare la coibentazione degli stabili e diminuire la dispersione di calore; installazione di caldaie di nuova generazione ad alta efficienza energetica; acquisto di automezzi ecologici e a trazione elettrica; acquisto di elettrodomestici ecologici.
Prestito Ecologico di Intesa San Paolo aiuta le famiglie a investire in energia pulita e utilizzare le fonti rinnovabili. In più, se si installano pannelli solari fotovoltaici, è possibile contare sugli incentivi pubblici conto energia. Prestito Ecologico si rivolge a persone fisiche, sia dipendenti sia lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Prestito Ecologico è destinato a finanziare: progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari o termici che trasformano l’energia solare in energia per riscaldamento ed elettrica; installazione di finestre e infissi per migliorare la coibentazione degli stabili e diminuire la dispersione di calore; installazione di caldaie di nuova generazione ad alta efficienza energetica; acquisto di automezzi ecologici e a trazione elettrica; acquisto di elettrodomestici ecologici. 
						 La
La