Quando si ha intenzione di acquistare un veicolo nuovo od usato, ma non si dispone di tutta la liquidità necessaria al perfezionamento dell’acquisto, una soluzione possibile è quella di richiedere un prestito auto, ovvero un finanziamento finalizzato o un prestito personale specifico per l’acquisto della nuova automobile.
> Gli elementi principali del contratto di un prestito auto
Ma i prestiti auto vengono concessi a tutti i clienti in maniera indifferenziata oppure le banche e gli istituti di credito applicano dei criteri selettivi anche per queste tipologie di prestito così diffuse?
> Come funziona l’estinzione anticipata di un prestito auto
Anche per la concessione di un prestito auto le banche e gli istituti di credito passano attraverso un processo di istruttoria e di valutazione del rischio, quindi dobbiamo immaginare che verranno comunque applicati dei criteri per la concessione degli importi richiesti. Ecco quali sono.
I criteri di valutazione per la concessione di un prestito auto
I criteri di valutazione specifici applicati dagli istituti di credito per la concessione di un prestito auto sono i seguenti:
- la valutazione delle politiche di rischio – che viene effettuata sulla base dei dati statistici generali in possesso dell’istituto, i quali consentono di limitare il numero delle insolvenze
- la valutazione del livello di reddito – ovvero della disponibilità mensile del richiedente, che viene presa in considerazione soprattutto in rapporto all’ammontare della rata mensile del prestito
- l’affidabilità creditizia del richiedente – che viene indagata a partire da eventuali segnalazioni all’interno della centrale dei rischi e serve a stimare il livello di rischio specifico connesso con ciascun richiedente. I clienti già segnalati o con una bassa affidabilità creditizia hanno meno opportunità di accedere ad un prestito.